Breaking
Dom. Nov 24th, 2024

Due importanti appuntamenti istituzionali hanno visto protagonisti ieri, 17 giugno, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma, i presidenti della Filiera del Vino Italiano. I vertici delle Associazioni – CONFAGRICOLTURA, CIA, ACI – ALLEANZA DELLE COOPERATIVE AGROALIMENTARI, COPAGRI, UNIONE ITALIANA VINI, FEDERVINI, FEDERDOC e ASSOENOLOGI- hanno aperto i lavori con un importante incontro con l’Ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris, sul tema della Brexit.

“La scelta dei cittadini britannici di lasciare le istituzioni europee non deve essere letta come un segnale di chiusura, né come un’azione volta a minare l’armonia del libero mercato. – ha dichiarato l’Ambasciatore Morris. Il lavoro del governo britannico e dei negoziatori è volto a limitare gli effetti di questo passaggio su cittadini e settore produttivo, per cui siamo impegnati a far in modo che non vengano inserite inutili e dannose barriere al commercio internazionale e continueremo a promuovere e rispettare le regole e i valori del multilateralismo e del libero commercio. Nello specifico del settore vitivinicolo, comprendiamo le preoccupazioni dei produttori, tuttavia voglio confermare che il Regno Unito, anche in caso di un’uscita senza accordo dall’UE (c.d. no-deal), non applicherà dazi ai vini importati dall’Italia”.

“Ringraziamo l’Ambasciatore Morris per la disponibilità, la competenza e soprattutto la vicinanza al settore vitivinicolo italiano – hanno commentato i Presidenti dopo il briefing con l’Ambasciatore – consapevoli che il mercato britannico è strategico per il comparto vitivinicolo. Con l’incontro odierno abbiamo avuto la possibilità di approfondire con lei tutte le tematiche legate ai nuovi possibili equilibri in essere con la Brexit, in particolare l’assenza di barriere tariffarie e non tariffarie e la protezione delle indicazioni geografiche”.

L’incontro dei Presidenti è proseguito poi con una agenda particolarmente intensa. In primis, la proposta di sviluppo di una strategia comune per il settore, sulla quale confrontarsi con Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole alimentari, Forestali e del Turismo, partendo dall’obiettivo di monitorare e approfondire la congiuntura economica del comparto per agevolare le scelte e le decisioni dei prossimi anni.

Centrale è la proposta di riorganizzazione e razionalizzazione del numero e delle caratteristiche di riconoscimento dei sistemi DOP e IGP. Al fine di valorizzare il vertice della piramide del sistema delle denominazioni e indicazioni geografiche italiane, la Filiera propone una modifica dei requisiti di riconoscimento delle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) contenuta nell’articolo 33, comma 1, della legge 238/2016.

Schedario viticolo e “vigneto Italia” sono stati altri due punti fondamentali delle discussioni. In questo senso, la Filiera sottolinea l’importanza di poter conoscere in modo approfondito e puntuale i dati produttivi, a partire dal corretto funzionamento dello schedario viticolo, per assicurare anche certezza giuridica agli operatori del settore. Nell’ottica di garantire una completa tracciabilità del sistema vitivinicolo del Paese, le organizzazioni auspicano l’avvio di un progetto che possa portare all’interconnessione tra i dati contenuti nello schedario e il registro telematico del SIAN.

L’incontro è stato anche l’occasione per analizzare lo stato del mercato vitivinicolo italiano: la Filiera ritiene necessario un confronto sulla situazione del mercato e sulle possibili modalità di ridefinizione nel medio periodo. Altresì, con l’obiettivo di puntare a un equilibrio di medio-lungo periodo del mercato del vino, i presidenti delle organizzazioni hanno valutato due vie d’azione.

La prima prevede di assicurare la certezza del dato produttivo e di consentire al mercato di determinare il reale stato del settore, prevenendo anche talune pratiche sleali. La seconda, invece, ha portato la Filiera a valutare la riduzione delle rese massime di produzione di vini senza Indicazione Geografica, con un valore specifico anche per i vini varietali.

I Presidenti hanno infine sottolineato, vista l’evoluzione dei modelli di consumo sul mercato nazionale, la necessità di avviare in tempi stretti una riflessione per valorizzare la cultura del vino e la tradizione agroalimentare italiana e hanno rimarcato l’importanza dello sviluppo di una rete di ricerca e di collaborazioni che aiuti le organizzazioni nell’orientarsi nelle scelte strategiche che le attendono, anche nella prospettiva della futura riforma della PAC. In questa direzione, considerando la peculiarità del tessuto imprenditoriale italiano, dove prevalgono aziende ed operatori di piccole e medie dimensioni, è emersa l’esigenza di un sostegno verso le attività di ricerca e innovazione condivise a livello territoriale e nazionale.

Related Post