Breaking
Lun. Nov 25th, 2024

Punti chiave

  • In occasione dei 100 anni di Baci Perugina, un podcast scritto e narrato dallo scrittore Paolo Di Paolo racconta la genesi del bacio come forma di costume capace di ridisegnare il campo semantico dei sentimenti
  • Dal fruscio dei cartigli, dentro cui si celano le celebri frasi dei Baci Perugina, prende il via una narrazione molteplice che ripercorre la storia di un gesto universale e dei valori di un brand che ha accompagnato il costume italiano per 100 anni
  • Quattro episodi da 20 minuti circa arricchiti dal contributo di alcuni ospiti speciali, tra cui la scrittrice Chiara Gamberale, i due antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro e la storica e grecista Eva Cantarella

Era il 1922 quando l’imprenditrice italiana Luisa Spagnoli, una delle più influenti figure italiane dell’inizio del ventesimo secolo e genio creativo di Perugina, creò quello che sarebbe diventato molto più che un semplice cioccolatino, un’icona dell’amore senza tempo.

Nell’anno del suo centenario Baci Perugina diventa protagonista di un podcast in quattro episodi dal titolo “Baci su Baci” realizzato in collaborazione con CHORA – la podcast company italiana, fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi che la dirige.

Tra l’inconfondibile fruscio dei cartigli e alcuni spot entrati ormai nell’immaginario comune, lo scrittore Paolo Di Paolo, firma autoriale e voce del podcast, esplora l’evoluzione del significato di un gesto tanto intimo quanto universale: dalle modalità in cui se ne è scritto in letteratura, alla genesi antropologica del bacio fino a osservare come questa forma di corteggiamento sia cambiata fra le diverse generazioni nel corso della storia.

In ogni episodio un ospite speciale approfondisce la genesi dei Baci come prodotto culturale a tutto tondo fino a ripercorrerne l’evoluzione come forma di costume ed espressione dell’amore, dell’affetto e dell’amicizia in tutte le sue forme. Questa riflessione corale si costruisce di voci autorevoli come quella della scrittrice Chiara Gamberale, che da sempre si occupa del racconto dei sentimenti, i due antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, autori del libro Baciarsi che indagano il legame tra passione e nutrizione, e la storica e grecista Eva Cantarella, che ripercorre l’origine dell’atto del baciarsi.

Non mancano poi le testimonianze di persone comuni ma altrettanto importanti che hanno contribuito a rendere quella dei Baci una storia fatta di amore, passione, dedizione e creatività. Nelle ultime due puntate della serie, si alternano il Maestro Cioccolatiere Alberto Farinelli, che racconta le diverse fasi di lavorazione artigianale di un cioccolatino, Cristina Mencaroni, la responsabile del Museo storico Perugina, e le voci diSaverio Vescovi ed Edoardo Felicioni, due operai – il primo un capo reparto in pensione, il secondo ancora impiegato in fabbrica – che rappresentano il legame più tangibile di Perugina con la città di Perugia.

Il risultato è un podcast corale che offre all’ascoltatore molteplici chiavi di lettura sul fenomeno dell’innamoramento e dei legami che ruotano attorno al bacio come espressione del linguaggio degli affetti.

Baci su Baci” è un podcast di CHORA promosso da Perugina, scritto da Paolo Di Paolo con il supporto di Anita Franzon e la cura editoriale di Sara Poma, ed è disponibile dal 9 aprile su tutte le app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast).

Titoli e sinossi delle puntate

Episodio I – Parole e Baci

Paolo di Paolo va a casa della scrittrice Chiara Gamberale con una confezione di Baci Perugina. Cosa significa parlare delle relazioni amorose, raccontare le emozioni, indagare i sentimenti? I due scrittori si confrontano sulla difficoltà e sulla bellezza di scrivere e descrivere l’amore contemporaneo dialogando intorno al linguaggio degli affetti. I Baci Perugina ci aiutano a trovare le parole giuste per esprimere la passione, l’amicizia, una simpatia, una tenerezza, coinvolgendo un sistema di valori molto più ampio rispetto al classico amore romantico.

Episodio II – Mangiarsi di Baci

Baciando respiriamo l’anima e ci nutriamo dell’altro. Il legame tra tra baci e cibo, passione e nutrizione è strettissimo e risale alla notte dei tempi: lo spiegano i due antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, autori del libro Baciarsi. Indagare il bacio attraverso i sensi e le papille gustative significa mettersi in stretto contatto con i nostri bisogni primari. Siamo programmati per baciarci, o meglio, per mangiarci di Baci.

Episodio III – L’origine dei Baci

Come nascono i Baci Perugina? Paolo Di Paolo assiste alla creazione dei Baci alla Scuola del Cioccolato Perugina. Il Maestro Cioccolatiere Alberto Farinelli racconta le diverse fasi di lavorazione artigianale, come ad esempio la sistemazione a mano della nocciola, esattamente come avveniva cento anni fa. E procedendo ancora più a ritroso nel tempo, si può andare anche all’origine dell’atto del baciarsi. Qual era, per esempio, il significato del bacio per gli antichi Greci e Romani? Come hanno dichiarato l’affetto e l’amore nel corso della storia gli esseri umani? Risponde la storica Eva Cantarella.

Episodio IV – Quei Baci infiniti

Dai Cazzotti ai Baci: è la storia sorprendente che vede per protagonisti Luisa Spagnoli, Giovanni Buitoni e il pubblicitario Federico Seneca ripercorsa insieme a Cristina Mencaroni, responsabile del Museo storico Perugina. Sempre a Perugia, ascoltiamo le voci e i ricordi ricchi di aneddoti di due lavoratori. Saverio è la memoria storica della fabbrica, mentre Edoardo è arrivato più tardi, ma per lui le nocciole non hanno segreti. All’interno della Perugina si producono fino a 1400 Baci al minuto e qui la storia si rinnova giorno dopo giorno, in una serie potenzialmente infinita di Baci.

Related Post