Supermercati, ipermercati ed e-commerce a confronto: questo l’obiettivo della sedicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha dedicato un dossier all’analisi dell’impatto del canale online sulla distribuzione dei prodotti monitorati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi e sulla loro presenza nei dieci principali trend di consumo individuati dall’Osservatorio.
L’indagine ha rilevato che i prodotti disponibili sulle piattaforme di e-commerce delle catene della GDO e su Amazon ammontano a 102.567 unità e che, nell’anno terminato a giugno 2024, il canale online ha generato un fatturato di 1,2 miliardi di euro, a fronte dei 47,7 miliardi registrati nei punti vendita fisici.
Sebbene l’assortimento online rifletta, in termini numerici, quello dei negozi tradizionali, il valore del carrello digitale mostra differenze significative, influenzato da scelte d’acquisto più diversificate e mirate.
Le categorie di prodotto più performanti online
- Rich-in e intolleranze alimentari: i prodotti ad alto contenuto di proteine o fibre e quelli senza lattosio o gluten free registrano vendite online superiori del 28% rispetto ai supermercati fisici.
- Lifestyle e CSR: il segmento dei prodotti biologici, vegani e quelli certificati FSC o Sustainable Cleaning raggiunge una quota del 27% sul totale vendite e-commerce.
- Italianità e DOP: i prodotti legati alla tradizione e alla certificazione di origine superano la media delle vendite online del 3%, confermando l’e-commerce come canale strategico per la distribuzione di eccellenze territoriali.
- Free from: questo segmento registra un indice di allocazione leggermente inferiore alla media (99%), con eccezioni per prodotti senza aspartame o con assenza/limitata presenza di pesticidi e residui.
- Ingredienti benefici: superfood (134%), spezie (133%) e dolcificanti (127%) si distinguono per un’elevata penetrazione online, grazie alla capacità dell’e-commerce di intercettare e diffondere i trend emergenti.
L’analisi conferma il ruolo crescente dell’e-commerce nel panorama del largo consumo italiano, evidenziando le sue potenzialità nel soddisfare la domanda di prodotti specializzati e innovativi.