Il 2025 porta con sé nuove tendenze gastronomiche pronte a conquistare ristoranti, dispense e social network. Tra innovazione e ritorno alle origini, il cibo si conferma sempre più un’esperienza sensoriale e digitale. Ecco i food trend 20255 secondo Settenews.
Alimenti plant-based: evoluzione del vegetale
I cibi a base vegetale continuano a dominare, ma con un upgrade significativo. Dimenticate tofu insipidi e burger gommosi: il 2025 porta in tavola bistecche di piselli, formaggi di anacardi stagionati e alternative vegetali raffinate. Non più solo una moda, ma una scelta sostenibile e gustosa.
Il boom della fermentazione
Kimchi, kefir, miso e kombucha entrano stabilmente nel menu quotidiano, grazie ai loro benefici per il microbioma intestinale. La fermentazione non è più solo una tecnica per esperti, ma un trend che sposa benessere e sapore.
Caffè alternativi: la rivoluzione in tazza
Oltre all’espresso tradizionale, crescono le alternative naturali come guaranà, caffè di lupini e matcha. Protagonista il reishi, il “fungo dell’immortalità” della medicina orientale, perfetto per chi cerca energia senza effetti collaterali.
Bevande energetiche di nuova generazione
Le lattine fluorescenti lasciano spazio a bottigliette minimal con ingredienti selezionati: succo di caprifoglio blu siberiano, shot di zenzero e mandarino bio, acqua di cocco. Meno zucchero, stessa carica.
Ristorazione inclusiva e personalizzata
Il ristorante diventa modulare: il cliente può scegliere ingredienti, calorie e perfino il livello di comfort emotivo del pasto. Un nuovo modo di vivere il cibo, adattandolo alle esigenze personali.
Il 2025 segna la fusione definitiva tra cibo, lifestyle e social media. Ogni piatto è un’esperienza e un contenuto perfetto da condividere, perché il gusto non è mai stato così connesso.
Immagine creata con Ai