Per quasi un italiano su due (47%), il turismo rappresenta un’emergenza ambientale che impone l’adozione di scelte più sostenibili.
È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Noto Sondaggi, diffusa in occasione della tappa romana del tour europeo sulla sostenibilità nell’ambito del progetto Cicero. Un week-end di eventi al mercato contadino di Campagna Amica del Circo Massimo ha messo in evidenza la necessità di adottare stili di vita più responsabili, dalla tavola ai trasporti fino all’uso delle risorse naturali. Tra i protagonisti della manifestazione, volti noti come Massimiliano Rosolino, campione olimpico di nuoto, la nutrizionista Cinzia Miriam Calabrese, il conduttore televisivo e radiofonico Federico Quaranta e il direttore generale della Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli.
Se quasi la metà degli italiani considera il turismo una minaccia ambientale, un ulteriore 20% ritiene che il rischio sia circoscritto ad alcune aree specifiche. Solo il 24% vede il settore come sempre e comunque una risorsa positiva, mentre un 9% non si esprime. Il dato sottolinea la crescente esigenza di ripensare il modo di viaggiare, puntando sulla destagionalizzazione e su forme di mobilità sostenibile. Il fenomeno delle eco-vacanze sta prendendo piede: nell’ultimo anno quasi un italiano su quattro (24%) ha optato per una vacanza all’insegna della sostenibilità, secondo i dati raccolti da Noto Sondaggi.
Nel corso dell’evento al Circo Massimo, i tutor di Terranostra Campagna Amica hanno presentato esempi concreti di turismo sostenibile, con particolare attenzione ai cammini, nuova frontiera del turismo lento. Cammini, ciclovie, ippovie e sentieri di pellegrinaggio stanno diventando una vera rete di percorsi alla scoperta degli angoli più autentici d’Italia. Attualmente, il Ministero del Turismo riconosce 49 cammini ufficiali, mentre il numero delle “credenziali”, veri e propri passaporti del viaggiatore lento, è passato da 23mila nel 2017 a oltre 59mila, triplicando in cinque anni.
Per il Giubileo sono stati inoltre inaugurati nuovi itinerari che uniscono le meraviglie artistiche della Capitale alle eccellenze gastronomiche locali, offrendo un’esperienza completa tra cultura e gusto.
Per chi desidera scoprire percorsi sostenibili in Italia, il sito www.campagnamica.it mette a disposizione una selezione di itinerari curati in collaborazione con Fitrec Ante, Fiab e Nordic Walking, perfetti per il turismo a cavallo, in bici o a piedi. Una nuova era del viaggio responsabile è iniziata: il turismo del futuro sarà sempre più green.