Breaking
Mar. Apr 1st, 2025
solo date cena single da solosolo date cena single da solo

Se San Valentino è la festa dell’amore, San Faustino è quella dell’orgoglio single! Ma dietro la libertà di non dover litigare per il telecomando o discutere su dove andare in vacanza, si nasconde una dura realtà: vivere da soli costa un bel po’ di più!

Single e conti salati: ecco quanto si spende di più

Secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, in Italia ci sono 8,8 milioni di single e la loro vita costa circa il 40% in più rispetto a chi vive in coppia. Se poi si confrontano le spese con quelle di una famiglia di tre persone, il divario arriva quasi al doppio (+80%). Insomma, la libertà ha un prezzo, e non è proprio economico!

Ma chi sono questi single? La “squadra” è variegata:

  • 3,6 milioni di celibi e nubili,
  • 3,1 milioni di vedovi e vedove,
  • 2,1 milioni di divorziati e separati.

Cibo per uno: la spesa è più cara e meno sana

Fare la spesa da soli non è così conveniente. Un single spende in media 337 euro al mese solo per alimentari e bevande, contro i 266 euro a testa di una coppia e i 220 euro pro capite di una famiglia di tre persone. Il motivo? La grande distribuzione non aiuta chi vive da solo, con confezioni spesso troppo grandi e il rischio di sprechi dietro l’angolo.

Inoltre, chi mangia da solo tende a cedere più facilmente ai piatti pronti: la spesa per i cibi confezionati è superiore del 60% rispetto a quella pro capite di una coppia. E il problema non è solo economico, ma anche salutare: spesso si tratta di alimenti ultra-processati, pieni di additivi, conservanti e altre sostanze poco amiche del benessere. Meglio imparare qualche ricetta veloce e sana!

Casa dolce casa… ma che stangata!

E se il frigo costa caro, le bollette non sono da meno: chi vive da solo paga per la casa il 60% in più rispetto a una coppia e quasi il doppio (156%) rispetto a chi condivide l’abitazione con altre due persone. Tra affitti, utenze e spese condominiali, mantenere un tetto sulla testa da soli può diventare una vera sfida.

Essere single a 30 anni o a 70: cambia tutto

Non tutti i single sono uguali. Se per molti giovani lo stare soli è una scelta consapevole, per tanti anziani può essere una condizione meno voluta e più difficile da affrontare economicamente. Il gruppo più numeroso tra i single è infatti quello degli over 65 (4,1 milioni di persone), seguiti dalla fascia 45-65 anni (2,8 milioni) e infine dagli under 45 (1,9 milioni).

E a proposito di giovani: se pensate che ci siano più donne single tra i 20 e i 40 anni, vi sbagliate! Le nubili under 45 sono 650mila, mentre i celibi sono oltre 1,2 milioni. Insomma, ragazzi, forse non è San Faustino il problema…

Conclusione: single sì, ma con qualche trucco per risparmiare

Essere single ha sicuramente i suoi vantaggi, ma anche un bel costo extra. La soluzione? Organizzarsi meglio: dalla spesa più smart alla condivisione di alcune spese con amici o coinquilini, fino a scegliere il fai-da-te in cucina per risparmiare senza rinunciare alla qualità. E poi, diciamolo: essere single non è una condizione, è uno stile di vita!

Related Post

Advertisement Advertisement