L’Italia si prepara ad accogliere un flusso turistico record di 429 milioni di presenze, trainato da eventi come il Giubileo e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Tuttavia, il settore Ho.Re.Ca si trova ad affrontare una doppia emergenza: la drammatica carenza di personale – con 258mila posizioni scoperte secondo Confcommercio – e un preoccupante ritardo nella digitalizzazione.
Secondo l’ultima analisi di Qromo, fintech italiana che punta a digitalizzare tutti i processi del mondo della ristorazione e del retail, emerge che solo il 2% delle attività nella ristorazione ha abilitato un sistema di ordini e pagamenti integrato utilizzando soluzioni tecnologiche a supporto del proprio business per ridurre tempi di attesa e assembramenti.
Francesco Basile, founder e CEO di Qromo, commenta: “I recenti dati segnalati dall’ENIT alla BIT di Milano confermano un trend straordinario per il turismo italiano, con un contributo al PIL nazionale del 10,8% nel 2024 e proiezioni di crescita fino al 12,6% entro il 2034, anche grazie a eventi come il Giubileo e le Olimpiadi di Milano-Cortina. Tuttavia, il settore rischia di non essere preparato a gestire questi picchi di domanda. La nostra esperienza con i grandi eventi dimostra che la digitalizzazione può fare la differenza: abbiamo registrato riduzioni dei tempi di attesa fino al 40% e incrementi dello scontrino medio del 39%. La tecnologia può compensare efficacemente la carenza di personale, permettendo di ottimizzare le risorse esistenti e mantenere alta la qualità del servizio.”
Il paradosso è evidente: mentre il turismo rappresenta il 10,8% della ricchezza nazionale, solo una minima parte degli operatori ha adottato soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione di ordini e pagamenti. Una situazione che rischia di compromettere la capacità del settore di cogliere le opportunità offerte da questi eventi storici.
“La trasformazione digitale non è più un’opzione,” conclude Basile. “È una necessità per garantire che l’esperienza dei visitatori durante queste importanti occasioni sia all’altezza delle aspettative, contribuendo al successo di tutto l’ecosistema Paese. In vista delle Olimpiadi e del Giubileo, è fondamentale che il settore si attrezzi con soluzioni tecnologiche accessibili e di facile implementazione.”