Breaking
Mer. Apr 2nd, 2025

Nel 2024, su oltre 84.500 tonnellate di Parmigiano Reggiano commercializzate in Italia, il settore Horeca ha rappresentato solo il 6,8% (pari a 5.700 tonnellate – fonte: NIQ), rimanendo il segmento meno sviluppato rispetto alla GDO (59,5%, 50.300 t.), industria (16,1%, 13.600 t.) e trading (9,8%, 8.300 t.). Tuttavia, il potenziale di crescita è enorme, e proprio per questo il Consorzio Parmigiano Reggiano rinnova per il quinto anno consecutivo il suo ruolo di main sponsor di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d’autore più prestigioso d’Italia.

L’edizione 2025, intitolata “Identità Future – 20 anni di nuove idee in cucina”, si terrà da sabato 22 a lunedì 24 febbraio presso l’Allianz MiCo di Milano. Un evento chiave per il Consorzio, che avrà l’opportunità di rafforzare il dialogo con il mondo della ristorazione, un canale strategico per avvicinare il Parmigiano Reggiano a un pubblico giovane e appassionato di food culture.

Un’esperienza sensoriale tra degustazioni e showcooking

Il Consorzio sarà presente nella “piazza principale” dell’esposizione, allestendo pranzi e degustazioni guidate per far conoscere le diverse stagionature e biodiversità della DOP.

Il Parmigiano Reggiano sarà inoltre protagonista di “Identità di Formaggio”, una serie di sei lezioni (sabato 22 febbraio, Sala Emerald 1) curate da chef d’eccezione:

  • 11:15 – Riccardo Gaspari (ElBrite, Cortina d’Ampezzo – Belluno)
  • 12:00 – Paolo Griffa (Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Aosta)
  • 12:45 – Andrea Antonini (Imàgo dell’Hotel Hassler, Roma), vincitore del premio “Carrello dei Formaggi” a Identità Golose 2023
  • 15:15 – Anisia Cafiero e Pasquale De Biase (Ausa, Isernia)
  • 16:00 – Fabio Abbattista (Abba, Milano)
  • 16:45 – Massimiliano Mascia (San Domenico, Imola – Bologna)

Sempre sabato 22 febbraio, alle 11:40 sul Main Stage, il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli assegnerà il premio “Miglior selezione di formaggi” al ristorante che si è distinto per il miglior carrello dei formaggi. A seguire, per celebrare i 20 anni di Identità Golose, verrà aperta una forma di Parmigiano Reggiano di oltre 20 anni, un simbolo di tradizione e longevità.

Un legame sempre più forte con la ristorazione d’eccellenza

Partecipare a Identità Golose significa collaborare con i migliori chef italiani e internazionali, veri ambasciatori del Parmigiano Reggiano, che grazie alla loro creatività lo trasformano in protagonista di piatti innovativi e sorprendenti. Il fine dining è un canale strategico per valorizzare il prodotto, che con la sua versatilità unica si abbina con successo a vini, distillati, prodotti ittici e persino dessert.

Oltre alla partecipazione a Identità Golose, il Consorzio continuerà a investire nella formazione e nel sostegno alla ristorazione attraverso collaborazioni con Slow Food, ALMA, IFSE, In Cibum, Intrecci e Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo. Inoltre, nel 2025 verrà lanciato un nuovo progetto con JRE – Jeunes Restaurateurs, coinvolgendo i 13 caseifici vincitori dei Casello d’Oro Awards, premiati il 4 febbraio al British Museum di Londra.

Un contest internazionale con JRE

Gli chef di 13 ristoranti JRE in tutta Europa riceveranno un Parmigiano Reggiano vincitore del Casello d’Oro e dovranno creare una ricetta inedita che lo esalti al meglio. Non ci saranno vincoli sul tipo di piatto – dagli antipasti ai dessert – e le creazioni saranno valutate in una competizione che culminerà in un evento speciale a Madrid, città che ospiterà l’edizione 2026 dei Casello d’Oro Awards.

Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, commenta:

“La ristorazione è fondamentale per far conoscere il Parmigiano Reggiano in tutto il mondo. Nonostante l’Horeca rappresenti solo il 6,8% delle vendite in Italia, siamo convinti che il suo potenziale sia enorme. Per questo siamo orgogliosi di rinnovare la partnership con Identità Golose, un evento che ci permette di dialogare direttamente con i grandi chef, capaci di interpretare al meglio il nostro prodotto. Il Parmigiano Reggiano è un’icona del Made in Italy e, grazie a chi lo utilizza con passione e creatività, può continuare a conquistare nuove generazioni di appassionati.”

Con Identità Golose 2025, il Parmigiano Reggiano si conferma protagonista nel mondo della cucina d’autore, tra innovazione e tradizione.

Related Post

Advertisement Advertisement