Gatorade, sport drink del gruppo PepsiCo, rafforza il proprio impegno nel mondo dello sport partecipando, per il secondo anno consecutivo, al Forum dell’Osservatorio Valore Sport. L’evento, giunto alla sua terza edizione, si è svolto il 18 e 19 febbraio 2025 presso la Sala Autorità dello Stadio Olimpico di Roma e ha coinvolto i principali stakeholder dell’ecosistema sportivo italiano, tra cui anche figure di spicco come Orazio Schillaci, Ministro della Salute, Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, e Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
Il ruolo di Gatorade nel supporto allo sport
La presenza di Gatorade al Forum conferma il ruolo centrale del brand nel supportare lo sviluppo dello sport a tutti i livelli. Nato negli Stati Uniti nel 1965 dal dottor Robert Cade per migliorare le performance degli atleti della squadra di football americano Florida Gators, oggi è un punto di riferimento per sportivi professionisti e amatoriali. L’impegno del brand nello sport si traduce, inoltre, in una serie di investimenti mirati e di sponsorizzazioni strategiche.
Le collaborazioni sportive di Gatorade
Proprio in quest’ottica, Gatorade è Official Sports Drink di AC Milan e FC Internazionale Milano, che accompagna anche in UEFA Champions League (maschile e femminile), di cui è partner dal 2015. Oltre al calcio, Gatorade supporta attivamente altre discipline con collaborazioni di rilievo, tra cui NBA per il basket e la MLB per il baseball.
La campagna Gatorade fuels you forward
Lo sport e il ruolo di alleato che il brand si pone nei confronti di sportivi e amatori sono stati protagonisti dell’ultima campagna digital “Gatorade fuels you forward” che, nella sua declinazione educational, si è avvalsa della partnership tecnica con AC Milan Women per raccontare l’efficacia di Gatorade a supporto delle performance sportive.
Le dichiarazioni di Marcello Pincelli
«Dal 1965, Gatorade ha un obiettivo chiaro: essere il punto di riferimento per chi pratica sport, tanto a livello professionistico quanto amatoriale» commenta Marcello Pincelli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di PepsiCo Italia. «Il nostro impegno nello sport si articola in due pilastri fondamentali. Se da un lato contribuiamo a promuovere attivamente una cultura del movimento e del benessere, grazie anche al nostro GSSI – Gatorade Sports Science Institute, dall’altro vogliamo continuare a essere protagonisti nel mondo dello sport attraverso partnership strategiche per creare insieme valore».
L’impatto economico dello sport
Le sponsorizzazioni sportive costituiscono un asset chiave, sia per la crescita del brand che del settore, il quale, come emerge dal rapporto dell’Osservatorio Valore Sport 2025, ha a sua volta un impatto estremamente significativo sull’economia italiana, pari all’1,4% del PIL nazionale, per un valore di circa 26,2 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 24,7 miliardi del 2022.