Breaking
Mer. Apr 2nd, 2025

Si sono conclusi i lavori per la realizzazione dell’opera di arte urbana che l’artista SteReal ha dipinto in piazza XXIV Maggio, sopra la Darsena di Milano, in occasione della Milano Fashion Week Donna 2025. L’iniziativa, legata all’evento di moda più importante della città, è stata promossa dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Official Sparkling Wine Sponsor di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Outdoora, start-up innovativa specializzata nel socialARTvertising. L’opera rappresenta un tributo all’italianità e all’innovazione, valori fondanti del Consorzio, che riunisce uomini e donne impegnati nella ricerca dell’eccellenza.

Un omaggio all’ingegno italiano

Il murale, esteso su una superficie di circa 150 mq, è un omaggio alla creatività italiana e alla capacità di trasformare semplici sketch in autentiche opere d’arte. L’artista ha raffigurato una silhouette femminile con un cappello Boater Hat e un abito dallo scollo alla Bardot, completato da guanti lunghi e cuissard al ginocchio. L’immagine è arricchita da simboli iconici del Prosecco DOC: la figura sfila con un calice di vino paglierino nella mano sinistra, mentre accanto a lei, su un tavolino dal design retrò, spicca una bottiglia dalla silhouette caratteristica. Lo sfondo dorato è decorato con bollicine aranciate e dettagli del logo del Consorzio, il “rosone” composto da nove calici disposti a cerchio. Il lettering in inglese, tra cui “Share the magic of Fashion”, è affiancato da tre strappi che richiamano il Tricolore italiano.

L’arte di SteReal e il tributo alla femminilità

L’opera porta la firma di SteReal, urban artist milanese nota per la rappresentazione del corpo femminile attraverso uno stile realistico ma espressionista nell’uso del colore. I suoi lavori raccontano la quotidianità delle donne, passando dalla vestizione alle attività domestiche, fino a ritratti dettagliati incentrati sui volti e sulle mani, elementi carichi di significato e sensualità. La sua visione si sposa perfettamente con i temi della femminilità, della bellezza e della passione, che emergono in modo potente nell’opera di piazza XXIV Maggio, pensata per celebrare il connubio tra moda e arte.

Un progetto artistico in vista di Milano Cortina 2026

L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto artistico e pubblicitario ideato per il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC da Outdoora. Si tratta di un percorso in sette tappe che, attraverso l’arte urbana, racconta Milano e i suoi eventi più iconici, in un viaggio che culminerà nei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Dopo il murale dedicato a Giuseppe Verdi dall’urban artist Frode per la Prima della Scala, l’opera di SteReal rappresenta il secondo tassello di un mosaico che, nel corso del 2025 e fino ai primi mesi del 2026, porterà a Milano altri cinque murales, contribuendo a valorizzare il legame tra arte, sport e il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.

Un’esperienza artistica per il pubblico dei Giochi Olimpici

Durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC accoglierà sportivi, appassionati e visitatori all’interno di una Olympic Lounge presso Spazio San Babila, la prima Media Location di Milano, situata in corso Venezia 2. In questa occasione, Spazio San Babila ospiterà una mostra collettiva dedicata agli artisti coinvolti nel progetto, esponendo le opere murali realizzate per la città in un formato su cavalletto, permettendo così di ammirarle da vicino e apprezzarne il valore artistico.

Le dichiarazioni dei protagonisti

«Celebrare l’arte in tutte le sue forme è sempre motivo di orgoglio, soprattutto quando diventa espressione dell’eccellenza Made in Italy», commenta Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. «Il lavoro dell’artista SteReal è un omaggio alla femminilità e alla passione, elementi che rispecchiano perfettamente lo spirito della nostra Denominazione. Questo progetto, tassello di un percorso più ampio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ci consente di raccontare al mondo il profondo legame tra arte, moda e tradizione».

«Con questa seconda opera per il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, il socialARTvertising torna a essere veicolo della manifestazione artistica e valoriale del concetto di Italian Genio in un momento iconico per la città di Milano», afferma Filippo De Montis, CEO di Outdoora. «Proprio come un sarto, grazie a creatività ed esperienza, è in grado di realizzare capi che esprimono bellezza ed eleganza, Outdoora e i suoi artisti intrecciano arte e comunicazione per dar vita a opere di grande impatto e valore».

Related Post

Advertisement Advertisement