Breaking
Dom. Mar 30th, 2025

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop ha accolto oggi una delegazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) e un gruppo di esperti di indicazioni geografiche provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa, ospitata nella sede delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, rientra nel programma collaterale della conferenza internazionale “Prospettive globali sulle Indicazioni Geografiche”, organizzata da Fao, Ministero dell’Agricoltura e Fondazione Qualivita, conclusasi oggi a Roma.

Un confronto internazionale su tracciabilità e sostenibilità

La delegazione, composta da cinquanta esperti designati dai rispettivi Paesi, include rappresentanti di istituzioni e organizzazioni internazionali, tra cui l’associazione per la cooperazione tecnica ed economica tra Cina ed Europa (Ceatec), l’istituto francese Cirad e il Ministero dell’Agricoltura della Turchia. Presenti anche delegati da Stati Uniti, Israele, Argentina, Brasile, Giappone, India e vari Paesi africani ed europei. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di dialogo sul valore delle indicazioni geografiche e sulle nuove prospettive legate alla sostenibilità.

Il sistema di tracciabilità e la “mozzarella tour experience”

Durante la visita, gli ospiti hanno partecipato a un percorso esperienziale dedicato alla storia e alla produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Un focus speciale è stato riservato al sistema di tracciabilità della filiera, l’unico in Europa, che consente di risalire dalla mozzarella alla partita di latte utilizzata per la sua produzione. Il momento più suggestivo della giornata è stata la dimostrazione di filatura dal vivo, realizzata dal maestro casaro Mimmo La Vecchia, che ha affascinato i partecipanti.

La delegazione ha poi visitato la Reggia di Caserta grazie a una collaborazione con la Direzione del monumento, consolidando così la sinergia istituzionale sul territorio.

“Siamo orgogliosi di aver accolto esperti da tutto il mondo, mostrando il nostro saper fare e l’unicità della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il nostro impegno per la sostenibilità e la trasparenza ha ricevuto un riconoscimento internazionale che premia i nostri sforzi” – ha dichiarato Domenico Raimondo, presidente del Consorzio.

Related Post

Advertisement Advertisement