Breaking
Mer. Apr 2nd, 2025

L’Italia detiene il primato europeo per il consumo di acqua in bottiglie di plastica ed è seconda a livello mondiale, superata solo dal Messico. In risposta a questa problematica ambientale, Culligan, leader globale nei sistemi di filtrazione dell’acqua per la casa, il lavoro e gli spazi pubblici, sarà l’acqua ufficiale della Termal Bologna Marathon 2025. L’azienda fornirà acqua filtrata a oltre 10.000 atleti e 40.000 visitatori, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’evento e promuovere abitudini di consumo più sostenibili, eliminando le bottiglie di plastica monouso.

Questa iniziativa dimostra come sia possibile adottare soluzioni ecologiche non solo nella vita quotidiana, ma anche in grandi manifestazioni sportive. Culligan si impegna a rivoluzionare il modo in cui gli italiani consumano acqua, promuovendo alternative pratiche e rispettose dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con la Bologna Marathon, si prevede un risparmio di oltre 80.000 bottigliette di plastica.

“Culligan ha scelto di sostenere la Termal Bologna Marathon 2025 per portare al grande pubblico soluzioni innovative in grado di migliorare la qualità dell’acqua e ridurre l’impatto ambientale”, afferma Giulio Giampieri, Presidente di Culligan Italia. “Siamo orgogliosi di offrire i nostri sistemi di filtrazione e speriamo che questa esperienza ispiri nuove abitudini di consumo per il benessere della comunità”.


Termal Bologna Marathon 2025: Un Weekend di Sport e Sostenibilità

L’evento si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo e includerà diverse competizioni:

  • Termal Bologna Marathon (42,195 km)
  • 30 km dei Portici
  • Run Tune Up (21,097 km, XXI edizione)
  • Tecnocasa CityRun (5 km, corsa benefica non competitiva)
  • Tigotà Kids Marathon (1° marzo, per i più piccoli)

Si prevedono 7.000 partecipanti alle gare competitive e 3.000 alla sezione ludico-motoria, per un totale di oltre 40.000 presenze durante il weekend.

Culligan garantirà un’idratazione sostenibile per atleti e spettatori, trasformando la Bologna Marathon in una delle prime gare podistiche italiane plastic-free. Piazza Maggiore, sede del villaggio della maratona e punto di arrivo della corsa, sarà il fulcro di eventi collaterali, incontri e musica. Il claim di questa edizione, Taste the Run, celebra lo sport e i sapori unici della città.


Culligan e la Rivoluzione Plastic-Free

Per ridurre l’uso di plastica monouso, Culligan offrirà:

Bicchieri in silicone riutilizzabili per gli atleti, da riempire presso le 9 station Culligan lungo il percorso (una ogni 5 km + una all’arrivo).
Borracce in alluminio per tutti i partecipanti, da utilizzare post-gara e nel quotidiano.
Refill station in Piazza Maggiore, dove pubblico e atleti potranno riempire le proprie borracce con acqua filtrata a km 0.
Bicchieri di carta compostabili per l’erogazione intermedia di acqua.

L’azienda coinvolgerà anche un centinaio di dipendenti, tra staff operativo e partecipanti alle gare.

Per sensibilizzare anche i più piccoli, i bambini iscritti alla Tigotà Kids Run riceveranno un libretto educativo in carta ecologica con adesivi plastic-free, ricco di quiz e giochi sulla sostenibilità.


Un Mare di Plastica? No, Grazie!

La campagna di sensibilizzazione “Un mare di plastica non piace a nessuno” sarà visibile in tutta Bologna durante la settimana della maratona.

Il 40% degli italiani non è consapevole dell’impatto del PET sulle specie marine e sulla salute umana. Secondo l’ONU, ogni giorno 730 tonnellate di plastica si depositano nel Mediterraneo, mentre l’UE stima che 8 milioni di tonnellate finiscano negli oceani ogni anno.

Culligan supporta attivamente la tutela ambientale, finanziando il Fondo Emergenza Mare di Marevivo per la raccolta di rifiuti dai fondali marini. Inoltre, ogni pettorale acquistato dai dipendenti Culligan per la Tecnocasa Bologna City Run sarà convertito in una donazione al progetto benefico.

Marevivo, attiva dal 1985, si occupa di salvaguardia marina, educazione ambientale e valorizzazione delle aree protette.

Un gesto semplice, come bere un bicchiere d’acqua, può fare la differenza.


Culligan: Un Impegno per il Futuro

Culligan in Italia

Presente nel bolognese dal 1962, Culligan ha inaugurato nel 2024 la sua nuova sede italiana, che oggi ospita oltre 1.000 dipendenti. Con un fatturato di 220 milioni di euro nel 2023 (+10% rispetto al 2022), l’azienda punta a rafforzare la propria rete su tutto il territorio nazionale.

Culligan nel Mondo

Fondata a Chicago nel 1936, Culligan International opera in oltre 90 Paesi con un fatturato di 3,1 miliardi di dollari nel 2023 e una crescita annua del 30% dal 2016. Con 18 milioni di sistemi attivi, serve più di 155 milioni di consumatori all’anno, contribuendo a ridurre:

40 miliardi di bottiglie di plastica monouso
600 milioni di kg di plastica
5 miliardi di kg di CO2

Culligan si impegna a offrire acqua più pulita, sicura e sostenibile, con soluzioni che spaziano da erogatori e sistemi di filtrazione a rubinetti multifunzione e addolcitori, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto ambientale.

Related Post

Advertisement Advertisement