In occasione del ventesimo anniversario di Identità Milano e del primo anno di Berlucchi Franciacorta come Main Partner, dopo anni di collaborazione, la storica cantina annuncia insieme a Identità Golose una grande novità per l’edizione 2026 del Congresso: il Laboratorio Identità di Territorio.

Un nuovo spazio per raccontare il legame con il territorio
Ispirato dal Premio Identità di Territorio, che per anni Berlucchi ha assegnato a chef italiani in grado di incarnare l’autenticità e il legame con la propria terra, il laboratorio nasce con l’obiettivo di approfondire e celebrare storie uniche, proprio come quella della cantina franciacortina, che hanno lasciato un segno nel panorama enogastronomico.
L’edizione 2025, appena conclusa, ha rappresentato un appuntamento ricco di eventi per Berlucchi, che nel corso della tre giorni ha ospitato al proprio stand chef di fama come Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio), Andrea Aprea (Ristorante Andrea Aprea, Milano) e Carlo Cracco (Ristorante Cracco in Galleria, Milano). Inoltre, Cristina Ziliani, Vice Presidente e Corporate Relations Manager di Berlucchi, ha preso parte al panel “Enoturismo, comunicazione e cultura”, tenutosi sabato 22 febbraio, insieme a personalità di spicco del settore enologico, tra cui Roberta Garibaldi ed Stevie Kim di Vinitaly International.
Il nuovo Laboratorio Identità di Territorio
Durante la cerimonia di consegna del Premio Identità di Territorio alla Francescana Family, Cristina Ziliani ha annunciato il lancio del Laboratorio Identità di Territorio: uno spazio dinamico che darà voce a esperti del settore enogastronomico e ospiti speciali. L’iniziativa mira a esplorare e raccontare realtà enogastronomiche che rappresentano al meglio la cultura locale, diventando veri e propri custodi e promotori del territorio.
Il ruolo di Berlucchi nella valorizzazione della Franciacorta
“Ci siamo sempre sentiti profondamente coinvolti dal Premio Identità di Territorio, proprio per il ruolo che Berlucchi ricopre in Franciacorta“, commenta Cristina Ziliani: “Oggi questo legame ispira qualcosa di ancora più grande: il primo Laboratorio Identità di Territorio 2026, che raccoglierà ancora più storie e protagonisti dell’enogastronomia italiana. Berlucchi è l’interprete della Franciacorta e ne è anche custode, non solo dal punto di vista vinicolo, ma anche sociale e culturale. Proteggere e prendersi cura di un territorio significa anche restituire parte di quel valore che per noi è inestimabile: senza la Franciacorta, Berlucchi non esisterebbe, è un legame indissolubile. Per questo motivo, nel 2019 abbiamo fondato Academia Berlucchi, una moderna agorà di confronto tra grandi personalità del nostro tempo, che con le sue attività vuole lasciare un segno tangibile nella comunità, andando oltre il mondo vitivinicolo. Il prossimo appuntamento di Academia Berlucchi si terrà sabato 10 maggio 2025 presso il Teatro Grande di Brescia: per la prima volta sarà aperto al pubblico e totalmente gratuito. Sarà un’opportunità concreta per dimostrare il nostro forte senso di appartenenza.”