Breaking
Lun. Mar 31st, 2025

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per chi affronta una malattia come il cancro: può migliorare la risposta alle terapie, ridurre gli effetti collaterali e offrire conforto, mantenendo un legame con la normalità e il piacere della tavola.

In questo contesto, Academia Barilla ha contribuito attivamente collaborando con medici ed esperti per offrire un supporto concreto ai pazienti oncologici. Nasce così Il cibo come alleato, un volume che raccoglie 22 ricette semplici e bilanciate, pensate per accompagnare chi è in cura durante le terapie. Il progetto è stato sviluppato con le Aziende sanitarie di Parma e la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, con il sostegno del centro culinario d’avanguardia di Barilla, che ha messo a disposizione il proprio know-how per la creazione delle ricette e dei contenuti.

Più di un semplice libro di cucina, Il cibo come alleato è una guida pratica per aiutare i pazienti a mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita attraverso il cibo.


Un percorso tra scienza e cucina: ricette pensate per il benessere

Le 22 ricette del volume sono suddivise in quattro categorie, ciascuna studiata per rispondere a specifiche difficoltà legate alle cure oncologiche:

  • Anoressia – piatti che stimolano l’appetito e apportano fibre benefiche, come i fusilli su caponata di melanzane e zucchine con pomodoro.
  • Alterazioni del gusto – ricette dal sapore fresco e armonioso, come il gazpacho di pomodoro e mango.
  • Nausea e vomito – piatti delicati e dalla consistenza morbida, come l’insalata di farro con verdure o il couscous vegetariano.
  • Mucosite – soluzioni nutrizionali che rendono più facile l’assunzione del cibo, come il flan di parmigiano al limone in salsa di carote o il budino di pane.

Pur avendo un tocco gourmet, tutte le ricette sono semplici da preparare, perché l’obiettivo è offrire soluzioni pratiche e accessibili ai pazienti e alle loro famiglie.

“Abbiamo lavorato per creare ricette buone e facilmente adattabili alle esigenze dei pazienti, mantenendo qualità e gusto” – ha dichiarato Marcello Zaccaria, chef di Academia Barilla. “Questo progetto è stato un viaggio tra passione culinaria e responsabilità sociale, con la volontà di offrire un supporto concreto a chi affronta un percorso di cura oncologica.”

Sin dalla sua fondazione nel 2004, Academia Barilla promuove la cultura gastronomica italiana con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e al benessere delle persone. Il progetto Il cibo come alleato si inserisce perfettamente in questa missione, dimostrando come la collaborazione tra il mondo della cucina e quello della medicina possa portare benefici concreti alla salute.


Un libro che porta speranza

Il cibo come alleato non è solo un libro di ricette, ma un simbolo di speranza, che sottolinea il valore di un’alimentazione consapevole anche nei momenti più difficili della vita. La sinergia tra nutrizione e medicina dimostra che il cibo non è solo nutrimento, ma anche un sostegno psicologico e culturale.

Grazie al contributo di Academia Barilla e del Gruppo Barilla, che ha supportato il progetto dalla fase creativa alla stampa, il volume rappresenta uno strumento concreto per i pazienti oncologici, le loro famiglie e tutti coloro che credono nel potere del cibo come alleato della salute e del benessere.

Il libro è disponibile gratuitamente presso l’Oncologia del Policlinico San Matteo di Pavia e l’Oncologia Medica di Parma, ed è consultabile online al seguente link:
📖 Il Cibo come Alleato – Versione digitale

Related Post

Advertisement Advertisement