Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione straordinaria l’ultima edizione dei Campionati Nazionali di Pasticceria, che hanno trasformato la fiera Tirreno CT di Carrara in un vero paradiso per gli amanti del dolce. Organizzato dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC), l’evento ha celebrato l’eccellenza italiana nel settore, promuovendo creatività, innovazione e nuove tendenze del gusto.
Oltre 180 maestri pasticcieri provenienti da tutta Italia si sono sfidati in diverse specialità, dando vita a creazioni straordinarie e dimostrando talento e maestria senza precedenti. Dopo quattro giorni di intense competizioni, i migliori sono stati premiati con il prestigioso titolo di Campione d’Italia e la medaglia d’oro.
Il presidente della Federazione, Matteo Cutolo, ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione:
“Questa edizione ha superato ogni aspettativa. Abbiamo assistito a un’esplosione di talento e creatività, con opere che hanno incantato la giuria e il pubblico. La passione e la dedizione dei nostri pasticcieri confermano la vitalità e l’eccellenza della pasticceria italiana.”
Miglior Coppa Gelato d’Italia: vince il gusto esotico di Raffaele di Benedetto
Il titolo di Campione Italiano Miglior Coppa Gelato è stato conquistato da Raffaele di Benedetto, pasticciere di origine avellinese residente a Rimini, con la sua raffinata creazione “Pesca Melba Esotica”. Un mix di crema alla vaniglia con un delicato profumo di limone, arricchito da un’insalata di pesche, mango, passion fruit e lime, il tutto esaltato da una meringa croccante e petali di cialda.
Sul podio anche:
🥈 Fabio Mellace (Catanzaro) con “Come un ricordo”
🥉 Salvatore Ravese (Gioia Tauro) con “Trilogy Gourmet”, una coppa che esalta la perfezione in tre sfumature di gusto.
Miglior Pralina d’Italia: trionfa lo zafferano con il mirtillo
Il titolo di Miglior Pralina d’Italia è andato a Nicolas Vella (Val della Torre, Piemonte) con la sua “Pralina Goccia d’Oro”, che ha conquistato la giuria grazie all’armoniosa combinazione di ganache allo zafferano, croccante e gel al mirtillo.
Completano il podio:
🥈 Gianpaolo Porrino (Lombardia) con la pralina al cioccolato Madirofolo 65% e mandarino tardivo di Ciaculli.
🥉 Fabio Mellace (Catanzaro) con “Pralina Greenwood”, che unisce ganache fondente al 64%, croccante al caramello, ganache al lampone e una gelatina ai lamponi.
Tiramisù senza glutine e lattosio: il dolce che vola al Mondiale
I Campionati hanno ospitato anche le selezioni per il The World Trophy of Professional Tiramisù, che si terrà a novembre 2025. A trionfare è stata Milena Russo di Capo d’Orlando (Messina) con un’innovativa versione senza glutine e lattosio, ispirata ai profumi degli agrumi di Sicilia.
La sua creazione ha conquistato la giuria grazie a una perfetta stratificazione di:
✔ Gelée di mandarino
✔ Gelée di caffè
✔ Mousse al mascarpone
✔ Savoiardo al cacao
✔ Marzapane
✔ Sablée al cioccolato
✔ Copertura di cioccolato bianco
Un equilibrio di sapori e una freschezza straordinaria che hanno valso a Milena la medaglia d’oro e la qualificazione ai Mondiali.
Premio Speciale a Simone Fausto Barbuto
Un riconoscimento speciale è stato assegnato al maestro pasticciere Simone Fausto Barbuto di Rimini, premiato per l’eccellente presentazione, pulizia e organizzazione del lavoro.
I Campionati Nazionali di Pasticceria si confermano un evento imperdibile per il settore, una vetrina di eccellenza dove tradizione e innovazione si fondono per regalare esperienze uniche e indimenticabili.