Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale hanno annunciato la creazione di un plafond di 50 milioni di euro destinato alle imprese del comparto torrefazione, con l’obiettivo di aiutarle a fronteggiare l’aumento del costo del caffè e delle spese lungo l’intera filiera.
Un supporto concreto alle imprese del settore torrefazione
Le aziende del settore potranno accedere a finanziamenti erogati da Mediocredito Centrale, BdM Banca e Cassa di Risparmio di Orvieto, sia per esigenze di liquidità che per investimenti volti all’efficientamento dei processi produttivi. Le agevolazioni saranno in linea con gli obiettivi di sostenibilità ESG, promuovendo soluzioni innovative e responsabili.
Finanziamenti vincolati alla sostenibilità creditizia
L’erogazione dei finanziamenti sarà subordinata alla valutazione del merito creditizio da parte delle banche del Gruppo MCC e all’ammissione al Fondo di Garanzia per le PMI. L’iniziativa mira a sostenere concretamente il settore, garantendo un accesso agevolato alle risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato.
Un impegno per la filiera agroalimentare italiana
Con questa misura, Mediocredito Centrale, BdM Banca e Cassa di Risparmio di Orvieto ribadiscono il loro impegno a favore della filiera agroalimentare italiana, che rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia del Paese. Il settore conta oltre 1,2 milioni di imprese e più di 3,5 milioni di addetti, con una presenza particolarmente significativa nel Mezzogiorno, dove operano la maggior parte delle oltre 800 torrefazioni italiane.