Breaking
Dom. Apr 6th, 2025

L’olio extravergine di oliva sta conquistando sempre più spazio nelle preferenze degli italiani, che lo associano a qualità, salute e territorialità.

Un’indagine condotta dall’Osservatorio SOL2EXPO-Nomisma, presentata oggi a Verona durante la prima edizione autonoma del Salone di Veronafiere dedicato all’olivo e all’olio, rivela che il 37% degli italiani vorrebbe trovare una “carta olio” nei ristoranti per poter scegliere tra diverse etichette di EVO. La ricerca, basata su un campione rappresentativo di mille consumatori, mostra anche come l’89% consideri l’olio EVO superiore rispetto ad altri oli per qualità, l’85% per il rapporto qualità-prezzo e il gusto, mentre il 79% ne apprezza i benefici per la salute.

Evita Gandini, responsabile market insight di Nomisma, ha sottolineato come l’attenzione alla qualità e alle proprietà organolettiche sia in crescita. Circa il 46% degli italiani presta sempre attenzione all’olio servito a tavola nei locali, mentre il 40% sarebbe interessato a partecipare a corsi di food o wine pairing dedicati all’olio. Inoltre, l’acquisto di olio EVO nei canali specializzati è una pratica consolidata per il 31% dei consumatori, mentre il 16% preferisce rivolgersi a siti online dedicati.

Identikit del consumatore tipo dell’olio extravergine

Il consumatore tipo dell’olio extravergine è un adulto over 45, con figli, residente al Sud, che cerca un equilibrio tra sostenibilità, piacere e legame con il territorio. L’origine del prodotto e la presenza di marchi DOP o IGP influenzano significativamente le scelte d’acquisto per oltre la metà degli italiani. Non sorprende quindi che quasi l’80% abbia acquistato almeno una volta nell’ultimo anno un olio con Indicazione Geografica.

Tuttavia, la conoscenza sul prodotto mostra ampi margini di miglioramento. Solo due italiani su dieci sanno che la produzione di olio d’oliva è un esempio virtuoso di economia circolare, un’informazione che potrebbe aumentare la propensione all’acquisto nell’81% dei casi. Inoltre, appena il 37% è consapevole delle proprietà di “superalimento naturale” dell’olio EVO, dovute alla presenza di antiossidanti, polifenoli, vitamine e minerali.

Il convegno di presentazione ha visto la partecipazione di Patrizio La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura, e Abderraouf Laajimi, direttore esecutivo aggiunto del Consiglio oleicolo internazionale.

L’evento Sol2Expo – Full Olive Experience, in programma fino al 4 marzo a Veronafiere, propone un’immersione completa nel mondo dell’olivicoltura italiana, con focus che spaziano dalla produzione alla trasformazione, fino a toccare il wellness e la cosmesi. Un ricco programma di cooking show, workshop e degustazioni accompagnerà i visitatori alla scoperta delle eccellenze olearie, con la possibilità di acquisti diretti.

Tiziana Stallone, Presidente Enpab: “Olio Extravergine di Oliva fondamentale per la Salute e la prevenzione”

“È incredibile quanta educazione nutrizionale resti da fare per sensibilizzare la società, ancora troppo influenzata dalla grassofobia, riguardo alle proprietà straordinarie dell’olio extravergine di oliva. Mi riferisco soprattutto alle giovani generazioni che soffrono di disturbi del comportamento alimentare e che vedono nell’olio non un alleato ma un prodotto dalle tante calorie. In realtà, l’olio non è un veicolo di calorie, peraltro, viene anche assunto in quantità contenute all’interno dell’alimentazione. Si tratta di un alleato nella prevenzione di moltissime patologie neurodegenerative, cardiovascolari, tumorali e dell’apparato digestivo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, l’olio extravergine di oliva è fondamentale anche nei processi legati all’invecchiamento.” Lo ha dichiarato Tiziana Stallone, Presidente dell’ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Biologi), durante la conferenza stampa sulle proprietà dell’olio extravergine di oliva, tenutasi presso la fiera Sol25 di Veronafiere.

Related Post

Advertisement Advertisement