Breaking
Dom. Mar 30th, 2025

Klarna, la rete di pagamenti e shopping basata sull’intelligenza artificiale, ha condotto una ricerca per analizzare il rapporto degli italiani con la cucina e gli acquisti legati al mondo food. L’indagine mette in luce come la gestione del budget sia fondamentale, senza però sacrificare convivialità, sperimentazione e creatività ai fornelli.

La cucina, luogo di aggregazione, relax e creatività

Per gli italiani, cucinare è molto più di una semplice necessità quotidiana: il 49% lo considera un momento di aggregazione con famiglia e amici, mentre il 48% lo associa alla celebrazione di occasioni speciali. Per il 44%, invece, cucinare è un’attività rilassante che permette di staccare dalla routine.

Un altro aspetto rilevante è l’importanza della creatività in cucina: il 37% degli intervistati la vede come una forma d’arte, con una maggiore incidenza tra le donne (40% contro il 34% degli uomini). Solo il 30% percepisce la cucina esclusivamente come una necessità.

A dimostrare che la cucina è un luogo di creatività e libertà è anche Veronica Boienti, fondatrice di Ugly Cakes, il progetto che ha rivoluzionato la pasticceria con dolci volutamente imperfetti e decorati con frasi ironiche. Un fenomeno social che dimostra come l’autenticità e la fantasia restino ingredienti fondamentali in cucina, oggi più che mai.

Cosa influenza gli acquisti per la cucina?

Quando si tratta di scegliere elettrodomestici e utensili, il 45% degli italiani considera il prezzo il fattore determinante, seguito dalla reputazione del marchio (36%) e dall’innovazione tecnologica (35%). Anche il design ha un peso, influenzando il 24% degli intervistati, mentre recensioni e consigli contano per il 29%.

Tra gli investimenti più comuni:

  • 27% predilige piccoli elettrodomestici come tostapane e robot da cucina;
  • 25% preferisce cene fuori o cibo da asporto;
  • 21% sceglie ingredienti gourmet per arricchire i propri piatti.

Anche nella spesa quotidiana, il prezzo è cruciale: il 70% degli italiani dichiara che sconti e promozioni influenzano le loro scelte. Cresce l’attenzione per programmi fedeltà (36%) e cashback (32%), mentre il 30% ritiene fondamentali spedizione gratuita e resi semplici.

Quando il costo è un ostacolo, il 17% degli italiani rimanda spesso gli acquisti, il 28% lo fa occasionalmente, mentre solo il 15% compra subito ciò che desidera.

Related Post

Advertisement Advertisement