Breaking
Dom. Mar 30th, 2025
Asian insomnia woman stress sleep problem and anxiety about health care such as headache, migraine, hormone change and wakeup late in the morning in dark night scene bedroom at the house

Con l’arrivo della bella stagione e il passaggio all’ora legale, le giornate si allungano, ma per molti genitori il riposo diventa più difficile. Il cambio di stagione porta con sé nuove abitudini e sfide: bambini che faticano ad addormentarsi, routine stravolte e genitori più stanchi e irritabili, con una percezione amplificata delle difficoltà quotidiane.

Oltre alla fatica fisica, molti genitori sperimentano un senso di perdita di controllo sulla routine familiare, difficoltà nella gestione del tempo e un aumento dello stress. Tutto questo può rendere più complicato affrontare con lucidità le piccole sfide di ogni giorno.

Primavera e sonno: come cambia la routine dei bambini

Con le giornate più lunghe, i bambini trascorrono più tempo all’aria aperta dopo la scuola, giocando nei parchi o dedicandosi ad attività all’aperto. Questo cambiamento può renderli più eccitati e meno propensi ad andare a dormire all’orario abituale, con un impatto sulla qualità del loro riposo – e su quello dei genitori.

Per aiutare le famiglie ad affrontare questa fase di transizione con maggiore serenità, Nestlé, attraverso il progetto Genitori ai Primi Passi, ha avviato una collaborazione con Unobravo, la piattaforma di psicologia online leader in Italia. Grazie a questa iniziativa, i genitori potranno ricevere un voucher per diverse sedute di supporto psicologico, un aiuto concreto per gestire meglio i cambiamenti di stagione e lo stress che ne deriva.

Quante ore di sonno servono ai più piccoli?

La National Sleep Foundation americana, punto di riferimento internazionale in tema di qualità del sonno, ha definito una guida con le ore di riposo raccomandate per i bambini:

  • 0-3 mesi: 14-17 ore consigliate, mentre dormire meno di 11 o più di 19 ore non è raccomandato.
  • 4-11 mesi: 12-15 ore raccomandate, con una soglia minima di 10 e massima di 18 ore.

Seguire queste indicazioni può aiutare i genitori a mantenere un ritmo regolare e a garantire un riposo ottimale ai più piccoli.

Come affrontare la stanchezza primaverile?

Anche i genitori possono accusare il cambio di stagione, con maggiore affaticamento e difficoltà nel riposo. Ecco alcuni suggerimenti della National Sleep Foundation per migliorare la qualità del sonno in questo periodo:

Mantenere orari regolari: andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora.
Esporsi alla luce naturale al mattino per aiutare il corpo ad adattarsi al nuovo ritmo circadiano.
Limitare la caffeina nel pomeriggio per evitare problemi di addormentamento.
Creare una routine rilassante prima di dormire, con attività come lettura, meditazione o una tisana rilassante.

Seguire queste semplici abitudini può fare la differenza nel gestire la transizione stagionale con più equilibrio.

Un supporto concreto per i genitori

L’ora legale, le giornate più lunghe e le nuove attività primaverili modificano i ritmi quotidiani delle famiglie, influenzando il sonno e il benessere psicologico di grandi e piccoli. Per questo motivo, Nestlé e Unobravo hanno unito le forze per offrire un supporto accessibile e professionale ai genitori che ne hanno bisogno.

Grazie a questa collaborazione, sarà possibile ricevere sedute di consulenza psicologica con esperti, che forniranno strumenti pratici per affrontare la stagione con più serenità.

Come accedere al supporto?

Richiedere il voucher è semplice: basta visitare il sito (INSERIRE LINK) e seguire le istruzioni per prenotare il proprio colloquio con un professionista.

Nestlé e Unobravo credono nel benessere delle famiglie, perché un genitore sereno è il primo passo per un bambino felice.

Related Post

Advertisement Advertisement