La campagna commerciale di Kiwi Dulcis™ si conclude con un mese di anticipo rispetto alle previsioni, segnando un risultato straordinario per questa nuova varietà di kiwi a polpa verde, 100% italiana. L’eccezionale apprezzamento da parte dei consumatori ha accelerato il ritmo delle vendite, confermando l’interesse crescente per una proposta innovativa e di qualità nel settore dell’actinidia.
Kiwi Dulcis™ è il frutto di un progetto di ricerca sviluppato da New Plant in collaborazione con le Università di Udine e Bologna, ed è prodotto e commercializzato in esclusiva dalle cooperative Alegra, Apofruit e Orogel Fresco. Questa varietà si distingue per una combinazione unica di dolcezza, aroma ed equilibrio gustativo, caratteristiche che rendono Dulcis™ un prodotto davvero speciale nel panorama dei kiwi a polpa verde. Nei kiwi Dulcis™, l’acidità tipica dei kiwi verdi è perfettamente bilanciata da un alto grado Brix e un consistente contenuto di sostanza secca, offrendo così un equilibrio di sapori che ha conquistato sia gli operatori del settore che i consumatori negli ultimi anni.
Durante la stagione, il prodotto ha guadagnato spazio nei punti vendita, con numerose catene che hanno scelto di sostituire l’Hayward con Dulcis™. “Una scelta – commentano dal Consorzio Kiwi Dulcis™ – che rispecchia la positiva risposta del mercato e il riconoscimento delle caratteristiche distintive del nostro frutto”.
Le collaborazioni strategiche e le iniziative dedicate nei punti vendita hanno ulteriormente accresciuto la visibilità del prodotto, favorendone la diffusione presso il pubblico di riferimento.
“La chiusura anticipata della campagna è un chiaro segnale del successo di Kiwi Dulcis™ e della sua crescente attrattività sul mercato” – afferma Mirco Montefiori, presidente di Dulcis™ Kiwifruit Company. “Le scelte effettuate da numerosi operatori della distribuzione testimoniano la validità del nostro progetto e la capacità del prodotto di rispondere alle esigenze dei consumatori”.
Guardando al futuro, la prossima stagione si prospetta ancora più promettente, con un incremento della produzione già previsto. “Per la campagna 2025/26 – conclude Montefiori – ci aspettiamo di rispettare il programma prestabilito, considerando anche le ottime risposte che questa cultivar ha dato a livello agronomico. Non dovremmo essere lontani da una disponibilità tripla rispetto a quest’anno. Questo ci permetterà di espandere ulteriormente i nostri obiettivi e orizzonti commerciali, e di soddisfare le richieste dei consumatori per un periodo ancora più lungo”.