Breaking
Gio. Apr 3rd, 2025

Milano Design Week, qui di seguito i principali appuntamenti legati al mondo food & wine.

Ferrarini ed Eroica con The Glitch Camp

Durante la Milano Design Week, Ferrarini ed Eroica portano il gusto della tradizione italiana a The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito ideato dallo IED per giovani designer.
Dal 7 al 13 aprile, il food truck di Eroica Caffè offrirà salumi Ferrarini e bevande agli ospiti.
Il culmine sarà il 10 aprile con la Notte Eroica by Ferrarini, un evento tra buon cibo, musica e la presenza di Giancarlo Brocci, fondatore di Eroica.
La collaborazione celebra il Made in Italy e l’unione tra sport e alimentazione.

Tanti eventi per  Fratelli Branca

In occasione della Milano Design Week, Fratelli Branca Distillerie, storica azienda italiana fondata nel 1845 a Milano e leader nel settore degli spirits, sarà presente in giro per la città con tre eventi suggestivi legati agli iconici marchi Carpano, Fernet-Branca e Antica Formula.

Di seguito i dettagli relativi ai programmi degli eventi in questione.

EDICOLA CARPANO

Carpano celebra la sua tradizione e il suo inconfondibile stile con un’iniziativa speciale per la Milano Design Week: l’Edicola Carpano in Piazza Carlo Mirabello nel quartiere Brera, luogo di incontro e scoperta, dove i visitatori potranno approfondire la storia e i valori del brand attraverso attività esperienziali e materiali esclusivi, come tote bag personalizzate, raffinati poster d’archivio, mini-size di Antica Formula, il gioiello di casa Carpano e un mini book dedicato all’arte della miscelazione.
Durante tutta la settimana, l’Edicola Carpano offrirà assaggi gratuiti di Antica Formula e Punt e Mes serviti lisci, Grazie alla partnership con Fioraio Bianchi Caffè, a pochi passi dall’Edicola, sarà inoltre possibile degustare una speciale drinklist dedicata ai prodotti Carpano, con cocktail esclusivi pensati per esaltarne al meglio le note aromatiche e il carattere unico.

FERNET-BRANCA X DOLLY NOIRE

Fernet-Branca andrà in scena giovedì 10 aprile dalle ore 21:00 con l’esclusiva capsule collection realizzata in collaborazione con Dolly Noire. A fare da scenario alla collezione vi sarà il dj set della dj resident Martina Campana. La partnership tra il famoso amaro alle 27 erbe e il brand streetwear milanese si inserisce all’interno di un importante anniversario per Fernet-Branca, che festeggia quest’anno 180 anni di storia tra arte della mixology, design, pubblicità e valorizzazione del territorio che hanno reso il marchio celebre a livello nazionale e internazionale.

ANTICA FORMULA X LOTUS

Antica Formula, il fiore all’occhiello del vermouth di Fratelli Branca Distillerie e ideato da una ricetta segreta di Antonio Benedetto Carpano, sarà main partner di Lotus durante la Milano Design Week. Antica Formula sarà presente da venerdì 11 a domenica 13 aprile dalle 18:30 alle 21:30 alla Haus of Automotive presso PHYD, dove i consumatori troveranno un bar brandizzato e una drink list, creata per l’occasione, con cocktail che uniscono classico e moderno, come il Premium Americano, il Luxury Negroni e il Botanic Spritz.

L’Arabesque Cafè: tra arte, design e sapori

L’Arabesque Cafè, nel cuore di Milano, unisce cucina, arte e design in un ambiente ispirato alla visione di Chichi Meroni. Per la Milano Design Week 2025, ospita la mostra “Infinite Moltiplicazioni” sui manifesti futuristi della SCAC e “Milano, Teatro Magico”, un’installazione surreale ispirata a Fortunato Depero. Il menù di aprile celebra il design con piatti creativi come il risotto con capperi e caffè, il rombo al Grand Marnier e dessert raffinati come la Pavlova all’arancia. Con il suo stile vintage e moderno, il Cafè è un’esperienza sensoriale tra brunch, cocktail e atmosfera jazz, perfettamente immersa nello spirito milanese.

Fresh Del Monte porta la freschezza alla Milan Design Week

Dal 10 al 12 aprile, il chiosco Verzeratt di Milano ospiterà un’esperienza multisensoriale firmata ZooCom per Fresh Del Monte. Durante l’evento, in occasione della Milan Design Week, i visitatori potranno gustare macedonie fresche, cocktail analcolici e i nuovi succhi “Irresistibilmente Esotici”. L’iniziativa celebra la frutta come elemento di design, con ananas, banane e kiwi protagonisti sia nel gusto che nell’estetica dell’evento. Al tramonto, il Verzeratt si animerà con drink esclusivi a base di “Pineapple Crush”. “Volevamo trasformare ogni assaggio in un viaggio tra tradizione, innovazione e bellezza visiva”, spiega Simonpietro Romiti, Project Manager di ZooCom. Un’esperienza che unisce storia, creatività e freschezza nel cuore del Fuorisalone.

Illycaffè con un’esperienza futuristica

Illycaffè sarà tra i protagonisti della Milano Design Week 2025, portando il suo connubio tra estetica, innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile e al Fuorisalone.
L’evento segnerà il lancio di X▪CAPS, un nuovo sistema di capsule e macchine home che unisce design e sostenibilità, offrendo un’esperienza di gusto superiore. Dal 7 al 13 aprile, il flagship store di Via Monte Napoleone si trasformerà in uno spazio immersivo ispirato all’universo, con installazioni futuristiche che renderanno la degustazione del caffè un viaggio interstellare.
Illy sarà presente anche negli showroom di brand di design prestigiosi come Interni, Molteni, Moroso, Lissoni, Poltrona Frau, Kartell e Valcucine, accompagnando i visitatori nella scoperta delle novità del Fuorisalone. Inoltre, il blend illy sarà disponibile nei principali punti di incontro della Fiera Milano Rho, tra cui la Red Lounge e l’International Business Lounge.

Birra Messina porta la meraviglia alla Milano Design Week 2025

Dalla Sicilia a Milano, Birra Messina trasforma spazi urbani in scenari affascinanti e inaspettati. In via Tortona, l’artista Magda Masano crea un’installazione ispirata ai decori siciliani, avvolgendo un edificio con un nastro artistico che ne esalta l’architettura. Dal 7 al 13 aprile, a Piazza Morbegno, prende vita L’Edicola Meraviglia, un’installazione immersiva che celebra arte e tradizione. Qui, i visitatori potranno degustare le birre della famiglia Birra Messina e scoprire due nuovi bicchieri in edizione limitata, creati da giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania. “Portiamo la meraviglia ovunque, partendo dalla Sicilia fino al cuore della Milano Design Week”, afferma Michela Filippi, Marketing Director HEINEKEN Italia.

Identità Golose Milano celebra Gaetano Pesce con un menu speciale per la Design Week 2025

In occasione della Design Week 2025, Identità Golose Milano rende omaggio a Gaetano Pesce con un menu ideato dall’Executive Chef Edoardo Traverso. L’Hub della gastronomia internazionale, in collaborazione con il Fuorisalone e il Brera Design District, propone un percorso ispirato alle opere dell’architetto e designer, noto per il suo approccio sperimentale e anticonvenzionale. Disponibile dal 7 al 13 aprile, il menu si compone di quattro portate che esplorano il legame tra cucina e design. Si parte con Morbido e Rigido, dove la cremosità dell’uovo si contrappone alla croccantezza di una cialda. Colata di Gusto reinterpreta le resine colorate di Pesce in un riso con carciofo e gambero. Struttura e Decostruzione propone un cannolo di seppia con nero, piselli e taccole, mentre il dessert Up 5 al Cioccolato omaggia la celebre poltrona UP5 con un gioco di contrasti tra cioccolato, lampone e lime. Oltre al menu, grazie alla collaborazione con Corsi Design, lo spazio si trasformerà con un allestimento immersivo ispirato all’universo estetico di Pesce. Per info e prenotazioni: Identità Golose Milano Indirizzo: Via Romagnosi, 3 – Milano Orari: Pranzo 12:30 – 14:00 | Cena 19:30 – 21:30

Carpano celebra la Milano Design Week con l’Edicola Carpano

Dal 7 al 13 aprile, in Piazza Carlo Mirabello a Brera, Carpano presenta l’Edicola Carpano, un’esperienza immersiva dedicata alla tradizione e all’innovazione del primo vermouth della storia. Dalle 10.00 alle 20.30, i visitatori potranno scoprire la storia del brand attraverso materiali esclusivi, assaggi gratuiti di Antica Formula e Punt e Mes e una speciale drinklist in collaborazione con Fioraio Bianchi Caffè. Gift esclusivi e attività esperienziali arricchiranno l’iniziativa, celebrando il legame tra Carpano e il mondo del design e della mixology.
Durante tutta la settimana, l’Edicola Carpano offrirà assaggi gratuiti di Antica Formula e Punt e Mes serviti lisci, per permettere ai visitatori di scoprire l’essenza autentica di questi iconici vermouth. Inoltre, grazie alla partnership con Fioraio Bianchi Caffè, che si trova a pochi passi dall’Edicola, sarà possibile degustare una speciale drinklist dedicata ai prodotti Carpano, con cocktail esclusivi pensati per esaltarne al meglio le note aromatiche e il carattere unico. Un’occasione imperdibile per vivere l’autentico spirito Carpano nel cuore pulsante della Milano Design Week.

Caffè Moak presenta il Vermouth al Caffè

Dal 8 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025, Caffè Moak svela il suo esclusivo Vermouth al Caffè presso il Café Voyeur by Moak, all’interno dello showroom Seletti in Corso Garibaldi 117. Il nuovo vermouth, realizzato con infuso di caffè Caturra in collaborazione con Baldoria Vermouth, sarà protagonista di un’esperienza sensoriale tra gusto e design. L’evento si svolge parallelamente alla presentazione di Hotel Voyeur, la lampada creata da Seletti con l’artista americana Tracey Snelling. I visitatori potranno personalizzarla con i propri video e ammirare l’installazione site-specific che trasformerà la facciata dello store in un’opera digitale, grazie alla collaborazione con Samsung Galaxy. Un incontro tra arte, design e sapori in un’atmosfera raffinata e immersiva.

Lavazza porta l’arte di Omar Hassan alla Design Week

Dal 15 al 21 aprile 2025, il Lavazza Flagship Store di Milano diventa il cuore pulsante della Design Week, ospitando l’installazione “Blending Connection” dell’artista italo-egiziano Omar Hassan. Un evento che celebra l’incontro tra arte, design e caffè, trasformando lo store in un’esperienza immersiva unica.
Il Flagship Store, situato in via Marino, ospiterà le opere di Hassan, tra cui gli arazzi “PiùDiUno”, realizzati in collaborazione con Driade e creati a mano da artigiani indiani. L’artista, protagonista anche del calendario Lavazza 2025, trasforma la pittura in un dialogo tra arte, scultura e artigianato, celebrando la diversità e l’unione.
L’installazione si estende fino alla vetrina del Flagship Store, dove sarà esposto temporaneamente il ritratto della famiglia Lavazza realizzato da Hassan, omaggio alla storia e ai valori dell’azienda.
Gloria Bagdadli, Lavazza Global Retailing Director, sottolinea come lo store sia un luogo di connessione, dove caffè, arte e design si fondono dal 2017. “Anche quest’anno apriamo le porte della Design Week portando in piazza San Fedele le opere di Omar Hassan e la collaborazione con Driade.”
Driade conferma l’entusiasmo per il progetto: “La visione artistica di Hassan, unita alla maestria artigianale, dà vita a opere che rappresentano perfettamente il nostro spirito: un dialogo continuo tra arte e design.”

La Marzocco porta tre esperienze immersive al Fuorisalone 2025

Dal 7 al 13 aprile, La Marzocco sarà protagonista del Fuorisalone 2025 con tre pop-up store esclusivi nel cuore di Milano, offrendo esperienze che uniscono design, ospitalità e innovazione.
Modbar “Espresso Atelier” – Via Ciovasso 11
Nel distretto di Brera, Modbar presenta un pop-up con un’estetica minimalista e raffinata. Il sistema “Modular Espresso Bar” rivoluziona il servizio del caffè con una tecnologia nascosta sotto il bancone. La collaborazione con il pasticcere Fabrizio Fiorani offrirà esperienze sensoriali uniche, mentre le Masterclass di 1895 Coffee Designers by Lavazza si terranno il 7, 10 e 11 aprile con sessioni esclusive su prenotazione.
La Marzocco Café Pop-Up – Via Palermo 11
Per il terzo anno consecutivo, La Marzocco Home allestisce un temporary store ispirato ai colori della Porsche Martini. I visitatori potranno esplorare macchine da caffè di alta gamma, assistere a dimostrazioni pratiche e ammirare una Porsche Martini customizzata. Il 7 aprile si terrà un evento di networking su invito.
Edicola: La Marzocco x House of Negroni – Corso Garibaldi 85
Novità assoluta del Fuorisalone 2025, l’edicola brandizzata La Marzocco in collaborazione con House of Negroni unirà il mondo del caffè e della mixology. Saranno serviti caffè di Bugan Coffee Lab e il “Negroni Svegliato”, innovativo cocktail di Salvatore Calabrese. Il design dell’edicola fonderà le palette cromatiche dei due brand.

S.Bernardo celebra la sostenibilità al Salone del Mobile

S.Bernardo si riconferma partner ufficiale della 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile a Fiera Milano Rho, raccontando il percorso verso la neutralità carbonica che culminerà nel 2026, anno del suo centenario. All’interno dell’area centrale dei padiglioni, lo stand S.Bernardo presenterà la campagna “Come la Montagna”, che celebra purezza, leggerezza ed equilibrio, in linea con la sua partnership con la FISI – Federazione Italiana Sport Invernali. L’acqua S.Bernardo, minimamente mineralizzata, sarà protagonista di un’esperienza gastronomica esclusiva curata dal ristorante stellato Contraste, con creazioni come “Roccia Viva”, ispirata alla fonte S.Bernardo. Ospiti d’eccezione saranno gli atleti FISI, tra cui Guglielmo Bosca, Lisa Vittozzi e Federico Pellegrino. S.Bernardo metterà in mostra anche il suo impegno per la sostenibilità, con progetti di compensazione delle emissioni sviluppati con Slow Food e Terra Madre, oltre a soluzioni di packaging ecocompatibili, come la bottiglia Ely in RPET 100% riciclata.

Brera in un sorso: l’esperienza esclusiva della Design Week

Durante la Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile, il Bar Brera, situato in via Brera 23, celebra il quartiere con il Cocktail Brera, un drink ispirato alla storia e all’arte di Brera. Il cocktail, dal colore ocra e servito in un bicchiere smerigliato, unisce ingredienti Branca per un perfetto equilibrio di sapori: Stravecchio, Antica Formula, Fernet e ginger beer. Il Cocktail Brera Contest invita i visitatori a scattare una foto creativa del drink ispirata al design e a pubblicarla su Instagram con l’hashtag #BreraDesignCocktail taggando @BarBrera. I vincitori, annunciati il 13 aprile, riceveranno: 1° premio: Gift card 150 euro. 2° premio: Cena degustazione per due. 3° premio: Cocktail tasting con il bartender creatore del Cocktail Brera. Un’opportunità unica per vivere la Milano Design Week attraverso un’esperienza che unisce gusto e creatività.

Caffè Trucillo porta a Milano l’eccellenza della Costiera Amalfitana

Caffè Trucillo celebra il suo 75° anniversario con il lancio della collezione Costa d’Amalfi 1950, presentata in anteprima alla Design Week 2025 di Milano. Le prime due miscele, Vietri 100% Arabica in grani e Ravello 100% Arabica macinato, rendono omaggio alla tradizione e al legame con la Costiera Amalfitana, dove il fondatore Cesare Trucillo iniziò la sua attività consegnando il caffè via mare. Il design dei barattoli, ispirato alle maioliche locali, non solo preserva l’aroma grazie a una speciale valvola, ma si trasforma in un oggetto di design riciclabile. La nuova linea sarà disponibile in esclusiva da Eataly Smeraldo dal 7 al 13 aprile, prima di entrare nella distribuzione nazionale. Nel cuore del Fuorisalone, Caffè Trucillo offrirà ai visitatori l’esperienza del caffè preparato con la moka presso CASAORNELLA, la casa-galleria di Maria Vittoria Paggini. Inoltre, i barattoli Costa d’Amalfi 1950 saranno parte di un’installazione immersiva presso la Midea Royal House. “La nostra nuova Hippocratica Roastery ci permette di produrre caffè d’eccellenza in quantità limitate,” spiega Antonia Trucillo. Il packaging innovativo, premiato ai Pentawards, sta riscuotendo successo nei principali retailer gourmet, da Eataly alle boutique di lusso in Italia e all’estero.

Starbucks e SLIDE insieme per la sostenibilità

In occasione della Milano Design Week 2025, Starbucks e SLIDE presentano un’installazione dedicata al design sostenibile presso lo store Starbucks di Corso Garibaldi 118 a Milano. L’allestimento outdoor combina l’iconico design di SLIDE con l’impegno di Starbucks verso pratiche eco-friendly, utilizzando arredi realizzati con plastiche riciclate, tra cui la panca Amore Ocean, creata con materiali recuperati dagli oceani. L’iniziativa riflette l’attenzione di Starbucks per la sostenibilità, già espressa attraverso prodotti come la Circular Cup, realizzata con bicchieri di carta riciclati, e il progetto “Grounds for your Garden”, che distribuisce gratuitamente fondi di caffè per uso domestico. La collaborazione tra Starbucks e SLIDE evidenzia la volontà comune di promuovere un futuro più responsabile, dimostrando come il design sostenibile possa integrarsi negli spazi quotidiani. L’installazione sarà visitabile per tutta la durata della Milano Design Week 2025.

Chiquita House torna a Milano con un’esperienza immersiva

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Chiquita riporta la Chiquita House, uno spazio immersivo e interattivo che celebra la seconda edizione della campagna “Pop by Nature”, realizzata in collaborazione con l’artista argentino Sebastian Curi. L’iniziativa trasforma la banana Chiquita in un’icona pop attraverso scenari vibranti e coinvolgenti. I visitatori potranno esplorare ambienti ispirati alle illustrazioni di Curi, interagire con installazioni artistiche e partecipare a esperienze digitali innovative, come la tecnologia Kinect®, che permette di trasformarsi in un avatar-banana. Sarà inoltre possibile creare un proprio bollino personalizzato grazie a un generatore AI e vincere gadget esclusivi nella cabina delle sorprese.
Un’area sarà dedicata alla sostenibilità, con un focus sul progetto Yelloway e su Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine. Con questa iniziativa, Chiquita unisce arte, tecnologia e intrattenimento, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva unica nel cuore del Fuorisalone 2025.

Kellogg’s EXTRA Hub torna alla Milano Design Week con un’esperienza immersiva

Dall’8 al 13 aprile, Kellogg’s EXTRA torna alla Milano Design Week con l’EXTRA Hub, ospitato all’Hangar Voghera in zona Tortona. L’evento offrirà ai visitatori un percorso multisensoriale per celebrare la gioia nei piccoli momenti quotidiani, trasformando l’ordinario in “Extraordinario”.

L’Hub sarà un’esplosione di creatività con installazioni ispirate agli ingredienti della Granola, un’area degustazione per assaporare le varianti di Kellogg’s EXTRA e una mostra di sei tazze artistiche create con il supporto dell’intelligenza artificiale e stampanti 3D. Non mancheranno laboratori di ceramica, in collaborazione con Mani Milano Lab, per personalizzare la propria tazza da colazione.

Un’installazione collettiva, “trame di gioia”, raccoglierà i messaggi dei visitatori, creando un mosaico che celebra la bellezza dei piccoli momenti felici.

“Siamo felici di riportare il nostro Kellogg’s Extra Hub alla Milano Design Week per il secondo anno consecutivo, regalando ai nostri consumatori un’esperienza coinvolgente che celebra la passione per la creatività.” commenta Elisa Tudino, Activation Brand Lead Italia di Kellanova. “E questa è solo la prima tappa di un viaggio che ci accompagnerà per tutto il 2025, un percorso all’insegna di gusto e ispirazione, con cui continueremo a creare momenti di gioia Extraordinaria.”

ARTISIA la pasta stampata in 3D debutta alla Milano Design Week

ARTISIA (già BluRhapsody) debutta alla Milano Design Week come partner del design district 5VIE e come ingrediente di Prendete e Mangiate, la mostra prodotta da 5VIE con la curatela di Carolina Levi, founder Spazio Giallo, allestita in Via Cesare Correnti 14. L’allestimento esplora intese, design, connessioni e ispirazioni intorno alla tavola e all’arte di stare insieme.
Inoltre per chi oltre ad ammirare, volesse assaggiare la pasta 3D e rilassarsi in un’oasi felice durante i frenetici giorni del Fuorisalone, da Tommasi Milano in Piazza Giovini D’Italia 2, è di scena Artisia Aperitivo d’Autore. I finger food firmati Artisia si abbinano ed esaltano i cocktail mixati dai bartender del famoso locale, offrendo una percezione completamente nuova del rito dell’aperitivo, in un percorso che attraversa l’evoluzione dell’esperienza gustativa contemporanea.

Related Post

Advertisement Advertisement