Breaking
Gio. Apr 3rd, 2025

Barilla rinnova il suo impegno nella promozione della cultura tra i giovani, aderendo per il secondo anno consecutivo al progetto “A Scuola d’Impresa”. Questa iniziativa, promossa da Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e LIUC – Università Cattaneo, mira ad avvicinare gli studenti alle eccellenze del Made in Italy attraverso esperienze di apprendimento immersivo. Il programma prevede visite guidate, attività progettuali presso musei e archivi d’impresa e la realizzazione di un Project Work finale.

In questa edizione, Barilla ha presentato il progetto “Mulino Bianco: un museo a portata di click”, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare la storia della comunicazione del brand attraverso l’Archivio Storico Barilla. Grazie a questo percorso, i ragazzi hanno potuto contribuire alla creazione di un museo virtuale dedicato ai 50 anni di Mulino Bianco.

Un’esperienza formativa tra storia e innovazione

Il progetto rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), permettendo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di approfondire la cultura d’impresa italiana. Finora, tre classi di istituti superiori di Parma hanno partecipato attivamente, immergendosi nell’universo Mulino Bianco e realizzando una narrazione visiva innovativa.

Nasce il museo virtuale di Mulino Bianco

L’iniziativa ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico Statale Paolo Toschi e dell’Istituto Tecnico Economico Macedonio Melloni di Parma. Dopo aver visitato la sede centrale di Barilla e l’Archivio Storico, i partecipanti hanno analizzato loghi, pubblicità e documenti aziendali per sviluppare soluzioni creative che rendessero il museo digitale coinvolgente e accessibile a un pubblico ampio. Supportati dai professionisti Barilla e dai loro docenti, hanno elaborato strategie per migliorare la fruizione dei contenuti e valorizzare il patrimonio storico del brand.

Le docenti che hanno seguito il progetto raccontano l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei giovani. Maria Carmen Nuzzo, docente di Progettazione Architettonica, sottolinea come l’esperienza abbia stimolato la creatività e la collaborazione tra gli studenti. Lucia Poi, docente dell’Istituto Melloni, evidenzia invece il valore didattico dell’iniziativa, che ha permesso ai ragazzi di comprendere il legame tra comunicazione, marketing e identità aziendale.

Le idee sviluppate dagli studenti sono attualmente in fase di valutazione e contribuiranno alla creazione di una nuova sezione del sito dell’Archivio Storico Barilla, dimostrando il talento e la creatività delle nuove generazioni.

L’Archivio Storico Barilla: un patrimonio di cultura e innovazione

Fondato nel 1987 per volontà di Pietro Barilla, l’Archivio Storico Barilla custodisce oltre 60.000 documenti che raccontano la storia dell’azienda, dalle sue origini nel 1877 fino a oggi. Riconosciuto dal Ministero della Cultura come “sito di rilevante interesse storico”, l’Archivio conserva materiali legati alla storia, alle strategie economiche e alla comunicazione di marchi iconici come Barilla, Mulino Bianco, Pavesi, Pan di Stelle e Voiello.

Grazie alla digitalizzazione, il patrimonio pubblicitario e storico dell’azienda è oggi accessibile a tutti tramite il sito www.archiviostoricobarilla.com. Tra le risorse disponibili, una collezione di oltre 150 manifesti pubblicitari dagli anni ’20 a oggi, 3.500 spot televisivi e cinematografici, oltre a una sezione dedicata al merchandising vintage, acquistabile direttamente online.

Con questa iniziativa, Barilla conferma il proprio impegno nel tramandare e valorizzare la storia del Made in Italy, coinvolgendo le nuove generazioni in un dialogo tra passato e futuro.

Related Post

Advertisement Advertisement