Per quasi otto giovani italiani su dieci, la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione. Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche per Birra Messina, il 78,2% dei giovani ritiene che la meraviglia nasca dal confronto con gli altri, con percentuali più alte tra le donne tra i 18 e i 24 anni (45%) e tra gli uomini tra i 25 e i 34 anni (44%), specialmente nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti (43%). Oggi, più che mai, vivere momenti autentici di condivisione assume un ruolo fondamentale per le nuove generazioni: oltre sette giovani su dieci (72,1%) tra Gen Z e Millennials considerano la socialità essenziale nella propria vita.
L’arte come veicolo di meraviglia
In un’epoca dominata dalle connessioni digitali, Birra Messina Cristalli di Sale lancia un nuovo progetto artistico per aggiungere meraviglia alla quotidianità attraverso l’arte. Nascono così Le Panchine delle Meraviglie, un’opera collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a Mare di Messina in un nuovo punto di incontro vibrante di colori e significati.
L’indagine evidenzia inoltre come azioni semplici, come sedersi su una panchina con una persona cara e chiacchierare senza accorgersi del tempo che passa, rappresentino per l’82,3% degli intervistati un momento carico di meraviglia. Quasi la metà del campione (49,5%) ha vissuto questa esperienza più volte e l’ha considerata bellissima, con percentuali ancora più alte tra le giovani donne 18-24enni (63%) e gli uomini 25-34enni (56%). Tuttavia, il 32,8% ha dichiarato di vivere raramente questi momenti a causa della mancanza di panchine ben tenute.
Un dono alla comunità
Le Panchine delle Meraviglie rispondono a un bisogno concreto di meraviglia, offrendo un nuovo spazio di condivisione e bellezza. L’installazione prende vita grazie a dieci panchine d’autore realizzate da artisti siciliani che hanno già firmato i bicchieri in edizione limitata di Birra Messina. Nove di queste reinterpretano decori ispirati alle bellezze delle province siciliane, mentre la decima celebra la storia e la tradizione del Birrificio Messina. Donata alla città, l’opera invita i cittadini a godersi il tramonto immersi in un’atmosfera di arte e condivisione.
Dopo il successo de Il Mosaico delle Meraviglie nel 2023, che ha contribuito alla riqualificazione urbana del Fondo Saccà, un nuovo angolo di Messina si veste di arte e colore, esaltando la tradizione ceramica siciliana. “Abbiamo voluto rendere omaggio alla città natale di Birra Messina, invitando la comunità a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano”, ha commentato Ilaria Zaminga, External Communication Manager di HEINEKEN Italia.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Messina, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Me.S.S.In.A., che ha individuato l’area della Passeggiata a Mare come luogo ideale per l’installazione. L’Autorità Portuale ha accolto con entusiasmo l’intervento, mentre l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ha contribuito alla valorizzazione culturale della panchina nella storia dell’arte e del cinema.
Dove e come si vive la socialità
L’indagine rivela che i giovani italiani amano socializzare all’aria aperta (64,3%), in luoghi accoglienti e ben attrezzati. Tuttavia, il 93,8% degli intervistati ritiene che gli spazi di ritrovo possano essere migliorati: per il 44,1% ce ne sono alcuni, ma non sufficienti, mentre per il 20,5% sono del tutto carenti. Per quanto riguarda i servizi, il 49,4% degli intervistati ritiene che siano presenti, ma in modo insufficiente o mal distribuito.
Le Panchine delle Meraviglie: un ponte tra arte e tradizione
Le panchine, autentiche opere d’arte a cielo aperto, riprendono i colori e i motivi dei celebri bicchieri in edizione limitata di Birra Messina. Ogni decorazione racconta le meraviglie della Sicilia, dai mosaici di Piazza Armerina al mandorlo in fiore di Agrigento. Dal 2021, Birra Messina Cristalli di Sale celebra la maestria artigianale siciliana, reinterpretando elementi della tradizione locale come le ceramiche, i carretti decorati e le luminarie. Una delle panchine, realizzata da Magda Masano, è dedicata al Birrificio Messina, simbolo di una storia di passione e successo.
Da sempre simboli di riflessione e incontro, le panchine diventano scenari di dialogo e condivisione. Le Panchine delle Meraviglie offrono una pausa dalla quotidianità, risvegliando un senso di appartenenza e stupore in chi vi si sofferma.
La meraviglia di Birra Messina alla Milano Design Week 2025
Dalla Sicilia, la meraviglia arriva anche alla Milano Design Week con due appuntamenti imperdibili. In via Tortona, un angolo della città si trasforma in un’opera d’arte grazie all’artista Magda Masano. La sua installazione, visibile per tutto aprile 2025, reinterpreta i decori tradizionali siciliani con un pattern che avvolge un edificio, creando un’esperienza visiva immersiva.
Dal 7 al 13 aprile 2025, Birra Messina inaugura anche L’Edicola Meraviglia in Piazza Morbegno, un’installazione che unisce arte e tradizione. Qui, il pubblico potrà scoprire in anteprima i nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
“Il nostro desiderio è portare la meraviglia nelle vite dei consumatori in tutta Italia, partendo dalla Sicilia fino alla Milano Design Week”, ha dichiarato Michela Filippi, responsabile comunicazione di Birra Messina. Con queste iniziative, il brand consolida il proprio impegno verso le comunità, trasformando luoghi ordinari in spazi straordinari di aggregazione, dove arte e quotidianità si intrecciano, celebrando il valore autentico della socialità e della meraviglia.