Breaking
Mar. Apr 8th, 2025

Quarant’anni di incontri, confronti e crescita. Linkontro, l’evento di riferimento per il mondo del Largo Consumo organizzato da NIQ (NielsenIQ), celebra nel 2025 la sua quarantesima edizione con un programma ricco di interventi su economia, geopolitica, digitalizzazione e sostenibilità. Dal 15 al 18 maggio, il Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (CA) sarà il palcoscenico di una riflessione collettiva su presente e futuro del settore.

Un settore in espansione

Con oltre 250 aziende partecipanti e più di 600 manager attesi, l’evento di quest’anno porta il titolo evocativo “…Siamo noi. In viaggio per esplorare nuovi confini”. Un motto che ben riflette il ruolo centrale del Largo Consumo nell’economia italiana, che nel 2024 ha registrato un giro d’affari di 135,1 miliardi di euro, in crescita del 1,9% rispetto all’anno precedente. Tra i canali di distribuzione, si segnalano le performance degli Specialisti Drug (+8,8%), seguiti da Supermercati (+2,6%), Discount (+2,3%) e Superstore (+2,1%).

Un viaggio tra attualità e prospettive future

L’edizione 2025 di Linkontro non sarà solo un’occasione di confronto, ma anche un tributo alle persone che in questi quarant’anni hanno contribuito a costruire una community solida e innovativa. Il programma prevede interventi su temi chiave del nostro tempo, offrendo strumenti di analisi per affrontare le trasformazioni in corso. Dall’evoluzione dello scenario geopolitico alla rivoluzione digitale, passando per il valore delle comunità e le nuove sfide della sostenibilità, l’evento sarà un’opportunità unica di crescita e condivisione.

Il programma

La prima giornata, giovedì 15 maggio, si aprirà con un focus sulla situazione geopolitica e sociale attuale. Dopo il saluto di apertura di Samantha Rovatti (NIQ), prenderanno la parola Vittorio Emanuele Parsi, professore dell’Università Cattolica di Milano, e Greta Cristini, giornalista e scrittrice. Ospite d’eccezione sarà Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, con un intervento dal titolo “La strada per la libertà”. La giornata si concluderà con un viaggio nel tempo guidato da Mario Calabresi (Chora Media) e dall’attore Luca Bizzarri.

Venerdì 16 maggio, il focus si sposterà sulle sfide per le imprese e sulle grandi questioni sociali. Paolo Grue (Procter & Gamble) approfondirà il tema dei nuovi modelli d’impresa e della capacità di innovare. Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi, parlerà di superdiversità e demografia, mentre Davide Pellegrini (Università di Parma) guiderà un Reality Job Talk sul confronto generazionale, con la partecipazione di esponenti di Barilla, Coop Italia e NIQ. Seguirà un panel sulla sostenibilità e l’economia circolare, con Giampaolo Bassetti (Caviro), Paolo Maggi (Tetra Pak) e Francesco Avanzini (Conad). Emiliano Garofalo (Haier) illustrerà il ruolo della domotica e dell’intelligenza artificiale nel supporto ai consumatori. Infine, Emilie Darolles (NIQ) coordinerà un panel sull’equità di genere, con la partecipazione di Silvia Bagliani (Mondelez Italia), Eleonora Graffione (Coralis) e Gianluca Di Gioia (LEAD Network Italy Chapter).

Sabato 17 maggio, l’attenzione sarà rivolta al consumatore nell’era digitale. Enzo Frasio e Ramon Malgarejo (NIQ) analizzeranno le tendenze emergenti, mentre Rami Baitiéh (Morrison’s) approfondirà la digitalizzazione dello shopping journey e del Retail Media. Luba Manolova (Microsoft) illustrerà il ruolo dell’AI Generativa nel Retail e nel Largo Consumo, mentre Nicola Palmarini (UK National Innovation Center for Aging) esplorerà il fenomeno della longevity power. Il dibattito sull’evoluzione della pubblicità vedrà protagonisti Marco Travaglia (UPA), Enrico Galasso (Birra Peroni), Roberta Lucca (RAI), Francesca Mortari (YouTube) e Simona Maggini (WPP).

Un evento per comprendere e affrontare il cambiamento

Come gestire le profonde trasformazioni in atto senza farsi sopraffare? Come trasformare le difficoltà in opportunità di crescita? La risposta arriverà con “Lezione della Farfalla”, l’intervento conclusivo di Daniel Lumera, biologo e docente, che chiuderà Linkontro 2025 lasciando ai partecipanti spunti preziosi per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e resilienza.

Related Post

Advertisement Advertisement