Breaking
Dom. Apr 13th, 2025

Loacker, storica azienda altoatesina leader nel mercato dei wafer e delle specialità al cioccolato, festeggia il suo centesimo anniversario. Un traguardo straordinario che segna un secolo di passione per la qualità, l’innovazione e l’amore per la terra d’origine, con il magnifico scenario delle montagne e dell’iconico Sciliar che, ancora oggi, ispirano la creazione di ogni ricetta. Loacker è sinonimo di eccellenza produttiva italiana, un emblema del Made in Italy nel mondo, grazie alla sua solida tradizione dolciaria e al suo sguardo proiettato verso il futuro.

Con vendite in oltre 110 Paesi, con una forte presenza in Nord America, Medio Oriente e Asia, e una quota di mercato globale del 4,5% secondo Euromonitor, l’azienda ha registrato nel 2024 un fatturato di gruppo pari a 459,4 milioni di euro.

Per celebrare questo importante anniversario, Loacker ha organizzato una serie di eventi nella sua città natale, Bolzano, coinvolgendo cittadini, istituzioni e appassionati con iniziative che mirano a contribuire alla comunità e all’ambiente. Le celebrazioni principali si sono tenute a Bolzano il 5 aprile, due giorni dopo la data ufficiale di fondazione dell’azienda, con un programma ricco di attività che hanno celebrato la lunga storia di Loacker, cuore di un successo globale. Ma il Centenario non si è fermato a una singola giornata di festa: già a febbraio, oltre 700 clienti e partner provenienti da tutta Italia e dal mondo si sono riuniti a Bolzano per due giorni di celebrazione e incontro. Questa iniziativa ha consolidato i legami di collaborazione che Loacker ha costruito negli anni, celebrando le sue partnership più durature e mostrando i luoghi che ispirano la sua attività.

L’anniversario ha anche inaugurato una nuova fase per il brand, con il lancio di una piattaforma di comunicazione che guarda al futuro, intitolata “La bontà è una scelta ribelle”. Un messaggio che riflette le due anime di Loacker: da una parte la resistenza a “scorciatoie produttive” che l’azienda non ha mai voluto prendere, e dall’altra i benefici di queste scelte che, da un secolo, si traducono in una bontà unica e sempre fedele a sé stessa.

Verso un futuro sostenibile come Società Benefit

Loacker compie un passo importante verso un futuro più sostenibile e responsabile, annunciando ufficialmente il suo status di Società Benefit. Questo traguardo segna l’integrazione di obiettivi sociali e ambientali nella missione aziendale, con l’intento di generare un impatto positivo su persone, ambiente e comunità. Inoltre, Loacker sta investendo nella costruzione di un nuovo Centro Tecnologico di Ricerca e Sviluppo ad Auna di Sotto, un polo di innovazione sostenibile che contribuirà a rafforzare la competitività dell’azienda combinando progresso e responsabilità ambientale. Con il passaggio a Società Benefit e l’obiettivo di ottenere la certificazione B Corp entro il 2027, Loacker conferma il suo impegno per un futuro più inclusivo e sostenibile, continuando a creare valore per tutte le parti interessate.

Progetti di riqualificazione urbana

Per celebrare il centenario, Loacker ha scelto di avviare progetti di riqualificazione urbana nelle città dove è radicata, generando impatti sociali e ambientali positivi e duraturi. A Bolzano, sono stati piantati 100 alberi lungo la pista ciclabile della Passeggiata del Talvera, un gesto simbolico che rafforza il legame dell’azienda con il territorio e il suo impegno per l’ambiente. A livello nazionale, Loacker ha collaborato con Legambiente per riqualificare via Sacchini a Milano, una zona pedonale vicino ad alcune scuole, un intervento che prenderà vita nei prossimi mesi e che potrà essere replicato in futuro, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più verdi e vivibili per le generazioni future.

Il francobollo celebrativo per il Centenario

A riconoscimento del suo centenario, Loacker è stata protagonista dell’emissione di un francobollo commemorativo, parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, destinato a celebrare le imprese italiane che si sono distinte per la loro capacità professionale e imprenditoriale. Il francobollo, dal valore di 1,30 €, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Con una tiratura di 300.000 esemplari, sarà distribuito in 13.000 uffici postali in tutta Italia. Il design celebra l’iconico wafer Loacker, simbolo dell’azienda, accompagnato dalle nocciole che arricchiscono la famosa crema Napolitaner, mentre lo sfondo mostra il logo del centenario Loacker, emblema di un’impresa che da 100 anni è protagonista dell’eccellenza altoatesina. Il 5 aprile, a Bolzano, sarà allestito un corner di Poste Italiane dove sarà possibile acquistare il francobollo e spedire una cartolina speciale per celebrare le prime 100 candeline dell’azienda.

Una monografia celebrativa per raccontare 100 anni di storia

In occasione del centenario, Loacker ha pubblicato una monografia celebrativa dal titolo “Che Bontà! Loacker dal 1925. 100 anni di scelte ribelli”, edita da Hoepli. Il libro racconta i 100 anni di successi, innovazioni e tradizione dell’azienda, tracciando il suo percorso e il legame profondo con il territorio. Disponibile nelle librerie italiane, la monografia è un tributo alla dedizione che ha segnato la storia del marchio e del suo fondatore. Curata dai giornalisti Riccardo Bruno e Biagio D’Angelo, con la prefazione dello chef Tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler, il libro rappresenta una testimonianza del percorso di crescita di Loacker e del suo contributo all’eccellenza dolciaria italiana.

Loacker guarda al futuro con ottimismo e determinazione, consapevole che il Centenario non è solo un traguardo, ma l’inizio di una nuova fase di crescita, innovazione e impegno verso la comunità e l’ambiente. Il 5 aprile, Bolzano è stata il palcoscenico di un evento che ha celebrato con orgoglio i 100 anni di successi e tradizione, un pezzo di storia di questo meraviglioso territorio e dell’Italia.

4o mini

Related Post

Advertisement Advertisement