Per celebrare il suo Centenario, Pasqua Vigneti e Cantine sceglie Verona e l’iconica cornice di Vinitaly, regalando alla città un’esperienza culturale inedita: il percorso espositivo “Ode al Futuro”, allestito negli spazi del Giardino Giusti, all’interno dello storico palazzo nel cuore della città scaligera.
Il vernissage di inaugurazione, riservato alla stampa, segna l’apertura ufficiale della mostra, che da sabato 5 aprile sarà accessibile gratuitamente al pubblico per l’intera durata di Vinitaly. Per l’occasione, il recentemente restaurato Giardino Giusti aprirà eccezionalmente fino alle ore 21 nei giorni 5, 8 e 9 aprile, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel verde e nella cultura.
La mostra si sviluppa attraverso diverse sale: le prime due mettono in scena i cinque capitoli del libro “Ode al Futuro”, mettendo in dialogo i vini iconici della cantina con opere d’arte create ad hoc. La terza sala si trasforma in una Infinity Room, un’installazione digitale interattiva che immerge il visitatore in un viaggio multisensoriale attraverso le cinque interpretazioni artistiche.
“I nostri vini saranno protagonisti a Vinitaly in un percorso straordinario, pensato per momenti esclusivi e poi aperto gratuitamente a tutti”, ha dichiarato Riccardo Pasqua, Amministratore Delegato. “Giardino Giusti sarà la nostra casa per questi giorni speciali, dove ospiteremo opere commissionate per celebrare i nostri cento anni. In tempi complessi come questi, l’arte può aiutarci a guardare oltre il quotidiano, ispirandoci a progettare il futuro con creatività e fiducia. Questo è anche il senso degli investimenti che abbiamo scelto di confermare nel mondo dell’arte, in Italia e all’estero.”
“Sips of Art”: quando il vino incontra l’arte
Ad arricchire il programma di Pasqua per Vinitaly, arriva “Sips of Art. When fine wine meets art”, un calendario di eventi diffusi, tra degustazioni, installazioni e musica, che animano vari luoghi simbolici di Verona e riflettono sull’incontro tra vino, cultura e creatività.
Sabato 5 e domenica 6 aprile, dalle 16.00 alle 17.00, la Sala Scacchi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospiterà la seconda edizione di Book Tasting, il salotto eno-letterario organizzato in collaborazione con i Musei Civici di Verona. Un’occasione originale per esplorare il mondo del vino attraverso la lente della narrativa, con la scrittrice Anna Martellato che dialogherà con gli autori e Giovanni Nordera, enologo del team Pasqua.
- Sabato 5 aprile: Simone Tempia presenta “Vita con Lloyd – Il Giardino del tempo”, in abbinamento a 11 Minutes Rosé Trevenezie IGT 2024 e Famiglia Pasqua Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2020
- Domenica 6 aprile: Paola Barbato con “La Torre d’Avorio” incontra PassioneSentimento Rosso Veneto IGT 2021 e Mai Dire Mai Fear No Dark Cabernet Sauvignon Veneto IGT 2020
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti oppure tramite token esperienza di Vinitaly and the City. Al termine degli incontri, sarà possibile visitare la Galleria d’Arte Moderna: guidata sabato, libera domenica. Info: eventi@pasqua.it
Arte diffusa in boutique storiche
Sempre sabato 5 aprile, dalle 18.00 alle 21.00, quattro boutique storiche del centro ospiteranno “La lezione del canarino”, opera dell’artista Enrico Mitrovich. Una riflessione sul valore della condivisione emotiva, che trova piena espressione nell’arte, capace – secondo l’autore – di creare connessioni reali solo quando genera emozioni condivise.
Le boutique coinvolte:
- OFFICINA | Fiori / Casa / Eventi
- Etnie Gioielleria
- Ottica Monti
- Serra9cento
Orari mostra “Ode al Futuro” – ingresso gratuito
- Sabato 5 aprile: 10.00 – 21.00
- Domenica 6 aprile: 10.00 – 14.00
- Lunedì 7 aprile: 10.00 – 18.00
- Martedì 8 aprile: 10.00 – 21.00
- Mercoledì 9 aprile: 10.00 – 21.00
Con “Ode al Futuro”, Pasqua continua a esplorare il legame tra arte contemporanea e cultura del vino. Dopo la presentazione del libro, edito da Rizzoli e lanciato lo scorso marzo al PAC di Milano, la mostra racconta il secolo di storia dell’azienda attraverso i suoi progetti vitivinicoli, proiettandosi nel futuro.
Il percorso, curato dallo studio Foll.ia e allestito nell’ala sud del palazzo, è dedicato a cinque etichette iconiche della cantina, raccontate con il linguaggio poetico dello scrittore Filippo Bologna e reinterpretate visivamente da altrettanti artisti:
- Enzo Ragazzini per Famiglia Pasqua
- Giuseppe Ragazzini per Mai Dire Mai
- Michael Mapes per 11 Minutes
- Sofia Crespo per Hey French
- Gaia Alari per Terre di Cariano Cecilia Beretta
Un viaggio affascinante tra presente e futuro, dove vino e arte si intrecciano in un’unica, potente narrazione.