Il capitano della Nazionale italiana di rugby è il nuovo volto di FelsineoVeg: sarà testimonial dei prodotti Mopur® – 100% vegetali – e protagonista di contenuti che ne valorizzano i benefici nutrizionali, ideali anche per chi pratica sport a livello professionale.
Lamaro sarà anche Ambassador di Open Food Factory, il progetto firmato Gruppo Felsineo dedicato alla promozione di uno stile di vita sano, sostenibile ed equilibrato. La sua presenza rafforza uno dei messaggi chiave dell’iniziativa: l’importanza di un’alimentazione consapevole per il benessere fisico e mentale, specialmente per chi è attivo e dinamico.
Nato a Roma nel 1998, Michele Lamaro è capitano del Benetton Rugby Treviso e, dal 2021, della Nazionale italiana. La sua carriera è contraddistinta da determinazione, spirito di squadra e leadership: qualità che lo rendono un punto di riferimento dentro e fuori dal campo.
Nel ruolo di Ambassador di Open Food Factory, Lamaro metterà a disposizione la sua esperienza per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un’alimentazione bilanciata. Sarà protagonista di contenuti digitali, momenti di divulgazione e attività live in collaborazione con l’hub bolognese.
“Siamo entusiasti di accogliere un atleta del calibro di Michele Lamaro tra gli Ambassador di Open Food Factory. Il suo contributo sarà fondamentale anche per lo sviluppo di FelsineoVeg. I suoi valori – dalla leadership alla correttezza – rispecchiano perfettamente lo spirito con cui portiamo avanti la nostra missione” – afferma Andrea Righi, Business Unit Director FelsineoVeg & Project Leader Open Food Factory.
“Con la sua visibilità e la sua passione, Michele sarà un alleato prezioso per promuovere uno stile di vita sano e per accompagnarci nel lancio dei nuovi prodotti in arrivo già da questa estate.”
Anche Lamaro commenta con entusiasmo la nuova collaborazione:
“Sono felice di entrare a far parte della famiglia FelsineoVeg e del progetto Open Food Factory. È un’opportunità per raccontare quanto l’alimentazione giochi un ruolo centrale nello sport e nella vita quotidiana. Mangiare in modo corretto ed equilibrato non serve solo a migliorare la performance, ma anche a vivere meglio, con più energia e consapevolezza.”