Dai circa 10.000 ettari coltivati a Moscato Bianco fino ai ventuno campi in terra rossa del Foro Italico: il Consorzio Asti Docg è pronto a tornare protagonista per il quarto anno consecutivo come official sparkling wine degli Internazionali BNL d’Italia, in programma a Roma dal 29 aprile al 18 maggio. L’annuncio è stato dato oggi durante l’ultima giornata di Vinitaly, in contemporanea con la conferenza stampa di presentazione del prestigioso torneo.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio nella forza di questo abbinamento tra il grande tennis e le nostre bollicine, e i risultati ci stanno dando ragione,” ha dichiarato Stefano Ricagno, presidente del Consorzio Asti Docg. “Essere ancora una volta il vino ufficiale dell’unico ATP Master 1000 che si disputa in Italia è un motivo di grande orgoglio, reso ancora più speciale dal tanto atteso ritorno in campo dell’idolo nazionale Jannik Sinner. Inoltre, con il rinnovato Foro Italico, gli organizzatori prevedono una partecipazione record di oltre 400.000 spettatori paganti. Il nostro legame con il tennis internazionale – ha aggiunto Ricagno – continuerà anche a novembre, quando torneremo come silver partner delle Nitto ATP Finals a Torino.”
Gli Internazionali BNL d’Italia rappresentano uno degli eventi clou del tennis mondiale sulla terra battuta. Per tre settimane, Asti Spumante e Moscato d’Asti saranno protagonisti non solo nei brindisi dei vincitori, ma anche nei momenti di relax e convivialità del pubblico, all’interno del Fan Village allestito nel cuore del Foro Italico.
Il Consorzio Asti Docg riunisce 51 comuni nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo, con una superficie vitata di circa 10.000 ettari, inseriti nel paesaggio vitivinicolo riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Ogni anno, la denominazione vanta una produzione media vicina ai 100 milioni di bottiglie.