Notizie
Gio. Apr 17th, 2025

Cracco conquista i Reali britannici: omaggio culinario tra Italia e Regno Unito

Si è conclusa a Ravenna l’ultima tappa della visita ufficiale in Italia di Sua Maestà Re Carlo III e della Regina Camilla, con una giornata ricca di cultura, dialogo tra nazioni e piaceri della tavola. In compagnia del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e della figlia Laura, i sovrani britannici hanno visitato luoghi simbolici della città, come il Museo Byron, che testimonia il profondo legame tra il poeta inglese e l’Italia, e la Tomba di Dante, emblema della cultura e dell’identità italiana. La giornata ha incluso anche un consiglio comunale straordinario per commemorare l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

In Piazza del Popolo, il gusto celebra l’amicizia tra i popoli

A fare da cornice alla visita, un suggestivo mercato all’aperto in Piazza del Popolo, dedicato all’eccellenza gastronomica italiana e britannica. Tra i protagonisti dell’iniziativa, lo chef stellato Carlo Cracco, che ha avuto l’onore di cucinare nuovamente per Re Carlo, sedici anni dopo il loro primo incontro culinario a Villa Wolkonsky, quando il sovrano era ancora Principe di Galles.

Una sfoglia che racconta due culture

Per l’occasione, Cracco ha proposto una “Sfoglia di grani antichi, ricotta, pepe e prosciutto di agnello”, realizzata con Agnello Gallese IGP. Un piatto che richiama la ricetta già molto apprezzata dal monarca durante il loro primo incontro e che reinterpreta in chiave italiana un prodotto tipico della tradizione britannica. Una creazione che fonde sapori autentici e tecniche raffinate, esaltata dall’abbinamento con il Sangiovese Colle Giove 2022, prodotto da Cracco nella sua azienda agricola Vistamare di Sant’Arcangelo di Romagna. Il risultato è un connubio perfetto tra sostenibilità agricola, valorizzazione del territorio e rispetto per le materie prime.

Cracco: “La cucina costruisce ponti tra culture”

“È stato un grande onore ritrovare Sua Maestà e il Presidente Sergio Mattarella”, ha affermato Cracco. “Attraverso la cucina possiamo raccontare storie, costruire ponti tra culture e celebrare ciò che ci unisce: la passione per la qualità, per la terra e per le tradizioni”.

A completare l’esperienza sensoriale, il vino scelto per l’abbinamento. “Il Sangiovese Colle Giove con le sue note intense e rotonde si sposa perfettamente con il gusto delicato ma dal profumo distintivo dell’Agnello Gallese IGP”, ha aggiunto lo chef.

Un incontro simbolico tra due cucine, sotto il segno dell’eccellenza

L’evento si è trasformato in un momento simbolico di incontro tra le culture gastronomiche di Italia e Regno Unito, suggellato dalla maestria di uno degli chef più rappresentativi del panorama culinario italiano. Un gesto di ospitalità e creatività che ha reso omaggio non solo ai sapori, ma anche ai valori comuni che uniscono i due Paesi.

Related Post