Il SILB-FIPE – Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo – ha firmato il 7 aprile 2025 un accordo strategico con Soundreef, nuovo punto di riferimento per la gestione dei diritti d’autore, che subentra a LEA (Liberi Editori e Autori) nella raccolta dei diritti relativi all’uso di repertori musicali protetti.
L’intesa, retroattiva a partire dal 1° gennaio 2025 e operativa dall’8 aprile 2025, è frutto di un intenso lavoro negoziale portato avanti nei mesi scorsi da SILB-FIPE con l’obiettivo di offrire al settore dell’intrattenimento maggiori garanzie, trasparenza e vantaggi operativi in un contesto in rapida evoluzione normativa.
“Questo accordo rappresenta un passo importante per il nostro comparto,” afferma Maurizio Pasca, Presidente di SILB-FIPE. “Con Soundreef abbiamo costruito una soluzione più chiara, efficiente e sostenibile per la gestione del diritto d’autore. Garantiamo alle imprese maggiore flessibilità, costi certi e tutele giuridiche, strumenti indispensabili per lavorare con serenità.”
Tra i principali benefici per le imprese associate, l’introduzione di un sistema tariffario modulare, pensato per adattarsi alle specificità delle diverse realtà aziendali.
Inoltre, l’accordo prevede:
- uno sconto del 10% rispetto al tariffario pubblico;
- una riduzione del 50% sulle maggiorazioni applicate a eventuali eventi organizzati senza permesso tra gennaio e aprile 2025, qualora l’impresa aderisca all’intesa entro le tempistiche stabilite.
Tutte le informazioni operative sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione: www.silb.it.
Conclude Pasca: “Il passaggio da LEA a Soundreef ha generato comprensibile incertezza nel settore. Con questo accordo, SILB-FIPE offre una risposta concreta e vantaggiosa, riaffermando il proprio ruolo di rappresentanza e tutela per le imprese dell’intrattenimento.”