Notizie
Ven. Apr 18th, 2025

Pasqua nel segno della tradizione: 9 italiani su 10 a tavola in famiglia, ma cresce la voglia di sperimentare

grappa trentina
grappa trentina

A Pasqua vince la tradizione. Il 90% degli italiani ha scelto di trascorrere il pranzo in compagnia, prevalentemente a casa con i propri familiari (50,7%), mentre solo l’11,3% ha optato per il ristorante. Un ritorno alle origini che si riflette anche nel menù, con i grandi classici come l’agnello con patate (54,4%), le lasagne ricotta e spinaci (quasi 40%) e, per concludere, un distillato da gustare con cioccolato o caffè (31%).

Proprio il rito del fine pasto si conferma uno dei momenti più amati e, quest’anno, anche uno dei più sperimentali. A fare da protagonista è la grappa, simbolo dell’italianità e del saper fare artigianale. Secondo l’indagine condotta da AstraRicerche per Grappa Libarna (Gruppo Montenegro), il distillato piemontese si conferma il più versatile tra le opzioni post-pranzo, capace di unire tradizione e apertura al nuovo.

Grappa: tra tradizione e nuovi abbinamenti

Il classico abbinamento con il caffè resta il più scelto (30,1%), seguito dal connubio con i dolci tipici pasquali (26,5%). Tuttavia, gli italiani dimostrano curiosità e voglia di superare la comfort zone: solo il 15,5% ritiene infatti che la grappa vada gustata esclusivamente con dolci o cioccolato.

Tra le proposte più innovative, spiccano gli abbinamenti con frutta fresca o secca (29,0%) e formaggi (27,1%), seguiti da secondi di carne (18,8%), salumi (16,6%) e risotti (13,8%).

Millennials: sperimentatori del fine pasto

L’apertura alla sperimentazione è ancora più evidente tra i giovani adulti e i Millennials. Nella fascia 25-34 anni, il binomio preferito resta grappa e dolce tradizionale (40%), ma cresce anche l’interesse per accostamenti meno convenzionali: grappa e frutta fresca/secca conquista il 34,8% delle preferenze, mentre l’accoppiata con i formaggi si attesta al 29,6%.

Grappa Libarna, tra artigianalità e qualità

“La grappa è un distillato che racconta l’Italia e registra un picco di vendite durante le festività”, sottolinea Alessandro Soleschi, Group Director of Marketing Spirits di Gruppo Montenegro. “Unisce tradizione, metodo artigianale e qualità, proprio come le grappe premium di Grappa Libarna: Bianca Cristallo, Moscato Barricata, Barbera e Dolcetto Riserva, e Barolo Riserva. A Pasqua – conclude – la grappa si conferma regina del fine pasto, sempre più apprezzata anche per abbinamenti originali che superano il classico caffè o dolce”.

TRA ABBINAMENTI CLASSICI E INNOVATIVI, GRAPPA LIBARNA INCONTRA LE PROPOSTE D’AUTORE DI ALESSANDRO SPEGIS E GIOVANNI GUFFANTI FIORI

Per un’esperienza di gusto che unisce l’Italia da Nord a Sud, Grappa Libarna quest’anno propone, in collaborazione con il maestro cioccolatiere Alessandro Spegis e lo storico “allevatore” di formaggi Giovanni Guffanti Fiori,quattro abbinamenti d’autore per celebrare il Piemonte e la versatilità di Grappa Libarna tra tradizione e proposte innovative.

Gli abbinamenti all’insegna della tradizione proposti da Alessandro Spegis:

  • Versione personale di Gianduiotto di Torino in abbinamento a Grappa Libarna Bianca Cristallo
  • Fave di cacao ricoperte di cioccolato fondente in abbinamento a Grappa Libarna di Barbera e Dolcetto Riserva

Gli abbinamenti all’insegna dell’innovazione proposti da Giovanni Guffanti Fiori:

  • Toma della Burtulina stagionata minimo 1 anno in abbinamento a Grappa Libarna di Barolo Riserva
  • Gorgonzola DOP Piccante stagionato in abbinamento a Grappa Libarna di Moscato Barricata

Related Post